Notizie

Il “Bella Ciao” del Nuovo Canzoniere Italiano diventa un disco

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Bella Ciao Dischi del SoleAlcuni tra gli artisti più importanti nel panorama delle musiche popolari del nostro paese sono impegnati in un progetto di riproposta di “Bella Ciao”, lo spettacolo di canti tradizionali messo in scena dal Nuovo Canzoniere Italiano al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1964 e pubblicato (per i Dischi Del Sole) l’anno successivo. L’anno scorso, per celebrare il cinquantesimo anniversario di quello che è considerato uno dei capisaldi del folk revival italiano, è stato prodotto uno spettacolo, ideato e diretto da Franco Fabbri. Quello presentato dal Nuovo Canzoniere fece talmente scalpore tra il pubblico dei Due Mondi che non solo fu interrotto (il punto di rottura fu rappresentato da Michele L. Straniero che intonò il canto anti-militarista “O Gorizia tu sia maledetta), ma portò a dei tumulti che ebbero molte ripercussioni. Ora – sotto la direzione artistica di Riccardo Tesi – quei canti saranno ricomposti in un disco. Gli artisti coinvolti sono Lucilla Galeazzi, Elena Ledda, Ginevra Di Marco, Andrea Salvadori, Gigi Biolcati e Alessio Lega. E hanno presentato il progetto attraverso la piattaforma di crowdfunding Musicraiser. La cifra richiesta è quasi stata raggiunta (il termine ultimo per partecipare è il 22 aprile) e chi vuole co-produrre il disco può contribuire collegandosi alla piattaforma – nella quale sono stati inseriti molti materiali interessanti riguardanti il progetto – e scegliendo una delle diverse modalità di partecipazione. La scaletta dell’album comprende sedici brani. Tra questi segnaliamo quelli più famosi: “Bella Ciao”, “Maremma amara”, “Sant’Antonio a lu desertu”, “Porta Romana”, “Gorizia”, “Son cieco” e “Addio Lugano bella”.

Qui si può consultare la pagina dedicata al progetto.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]