In evidenza

Il Bollettino Rossiniano del 1892 di nuovo al Conservatorio

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Giorgio Girelli e Miranda PaolucciPESARO – Le celebrazioni rossiniane ora in corso sono arricchite anche da circostante fortunate per il Conservatorio voluto dal grande Maestro: la signora Miranda Paolucci ha conferito l’intera raccolta, elegantemente rilegata, del Bollettino (18 densi numeri) pubblicato a Pesaro nel 1892 in occasione delle iniziative promosse per il centenario della nascita del compositore. La preziosa documentazione, sottratta non si sa né quando né come alla biblioteca dell’Istituto, era finita sulla bancarella di un mercatino e li fortunatamente recuperata appunto dalla signora Paolucci che, con nobile gesto, l’ha consegnata al Presidente del Conservatorio, Giorgio Girelli, perché “venga risposta – sottolinea la signora – nel luogo che le appartiene”. Si tratta di una fonte di cronache degli eventi celebrativi, notizie, studi, commenti critici, assai ricca e corredata di dati in ordine a tutto ciò che riguardava Gioachino Rossini. Si va, solo per fare un succinto esempio, dalla citazione dei giornali di 17 paesi (tra i quali Germania, Inghilterra, Danimarca, America, Bulgaria, ecc.) che avevano con più articoli celebrato il primo centenario della nascita del Maestro (Bollettino n. 8, 2 maggio 1892, p. 62) a documentazione di vario genere, come l’interrogatorio di Giuseppe Rossini (padre di Gioachino) “avanti l’Abate Celi tratto dal volume manoscritto conosciuto sotto il nome di “ Processo Vivazza”, esistente nella Oliveriana” (Bollettino n. 17, 21 agosto 1892, p. 130). Nella presentazione della pubblicazione la “Redazione”, il 29 febbraio 1892, scrive che ”intendimento del Bollettino è, oltre a render conto delle onoranze… raccogliere documenti sconosciuti o mal noti o dispersi che del Rossini illustrino le vicende e le opere”. Con l’obiettivo che il periodico diventi “un durevole ricordo del centenario e una non disutile raccolta di studi e documenti rossiniani”. Uno strumento culturale di particolare valore dunque che, seppur conosciuto dagli studiosi, mantiene una freschezza documentale – rileva Giorgio Girelli – per la moltitudine di contributi disponibili che creano una polifonia, laddove talvolta ci si accontenta di una … monotonia!

Nella Foto: Il presidente del Conservatorio Giorgio Girelli e la Signora Miranda Paolucci mostrano la ritrovata raccolta del Bollettino del 1892.

 

Ufficio stampa del Conservatorio Statale Rossini

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]