Concerti

Il sogno di Gervasio

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Peppino Principe - Castelfidardo Aprile 2016Il 20 aprile, nel Teatro Astra di Castelfidardo, è andato in scena il primo atto di quella che potrebbe rivelarsi una lunga maratona dedicata alla fisarmonica e ad uno dei suoi massimi interpreti di ogni tempo: Gervasio Marcosignori. A poco più di tre anni dalla scomparsa del Maestro, l’Associazione a lui intitolata ha voluto rendergli omaggio organizzando un primo evento, una sorta di prova generale di un progetto di ben più ampio respiro e che ha, come scopo ultimo, quello di realizzare il sogno di Marcosignori: “fare di Castelfidardo il luogo più qualificato quale miglior sede in grado di assegnare il MASTER IN FISARMONICA” come recitano all’unisono i due conduttori dal palco. L’idea è quella di organizzare presto un concerto, con musicisti di grande levatura, a costo zero. “Non pagheremo il locale e conduttori, tecnici delle luci e del suono presteranno gratuitamente la propria opera” dice Nazzareno Carini, tra i promotori del progetto. Valentino LorenzettiE continua: “Abbiamo dei musicisti disposti ad esibirsi gratuitamente, tra cui Yasuhiro Kobayashi (Koba), che verrà appositamente dal Giappone perché tra le sue aspirazioni c’è quella di suonare a Castelfidardo. Una volta portato a compimento questo primo passo, trasferiremo l’incasso ad un altro organizzatore, che lo utilizzerà per organizzare un altro concerto, e così via. In questo modo mettiamo in movimento una macchina che potrebbe non fermarsi mai. Il sistema, teoricamente, è valido e sono sicuro che riuscirà anche nella pratica” conclude Carini.

La serata di prova è stata un successo. Anche posti in piedi per applaudire i giovanissimi fisarmonicisti della Scuola Media ad indirizzo musicale di Castelfidardo che, dopo il saluto del Sindaco Mirco Soprani, si sono succeduti sul palco, alternandosi ad affermati maestri dello strumento come Antonino De Luca, Andrea Pugnotti, Valentino Lorenzetti e Giuliano Cameli. Il repertorio ha spaziato da un’improvvisazione jazz sul tema di “Senza fine” di Gino Paoli (De Luca con fisarmonica a piano) a brani di musica classica e popolare (Pugnotti con fisarmonica a bottoni), dalla colonna sonora di C’era una volta in America di Morricone (Lorenzetti con fisarmonica elettronica) ai saltarelli (Cameli con organetto). Giuliano Cameli - Castelfidardo Aprile 2016A rendere omaggio a Gervasio Marcosignori è intervenuto anche, in chiusura di serata, un ospite a dir poco eccezionale: Peppino Principe, campione mondiale di Fisarmonica, direttore d’orchestra, protagonista di tanti show musicali alla radio e alla televisione, anche al fianco di Gorni Kramer. Purtroppo, i postumi di un incidente hanno impedito a Principe di esibirsi sul palco dell’Astra, ma non di ricordare, con parole commosse, la figura di Marcosignori, vero protagonista dello spettacolo, evocato dalle parole, dai suoni e dagli strumenti di tutti gli intervenuti. E dalla fragorosa standing ovation del pubblico, che ha chiuso una gran bella serata.

Autore: Sergio Macedone

Sergio Macedone ha scritto 74 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]