Notizie

In Puglia incontri di approfondimento sui riti della settimana santa

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Settimana santa in SalentoCon la direzione artistica di Vincenzo Santoro, si svolgerà alla biblioteca comunale di Zollino, in provincia di Lecce, un doppio evento sui riti della settimana santa che interessano la Puglia. La giornata del 14 aprile sarà dedicata al Salento, con l’incontro dal titolo I Passiuna tu Cristù della Grecìa Salentina. Il 15 aprile si affronteranno invece i temi legati alla settimana santa nella Puglia settentrionale, nell’incontro dal titolo I suoni e i canti della Pasqua in Puglia. Come si può leggere nelle note informative diramate in rete, lo scopo dell’iniziativa è di “approfondire la conoscenza dei repertori musicali associati ai riti della Settimana Santa in Puglia, a partire dalla ‘Passione’ della Grecìa Salentina fino ai canti del Gargano. Sono previste delle presentazioni multimediali di materiali sonori frutto di ricerche sul campo (dalle raccolte storiche a registrazioni più recenti) e di alcune pubblicazioni specializzate. Alla fine del secondo giorno, è prevista una ‘esibizione rituale’ con cantori anziani e giovani ripropositori provenienti dalle aree dove sono state effettuate le ricerche.

Il programma prevede i seguenti appuntamenti:

 

14 aprile, ore 18

Il Salento

Il sito I Passiùna tu Cristù: uno strumento multimediale on line di documentazione e promozione del patrimonio culturale immateriale, a cura di Anna Cinzia Villani

Alla sciuta purtara Cristu. Un’escursione sonora tra canti rituali, di questua, paraliturgici, del Salento, dalle registrazioni inedite di Salvatore Panizza degli anni 70 fino ad oggi, a cura di Gianni Amati

Il canto grico nell’Archivio Luigi Chiriatti. Seguirà proiezione del video Passione e Resurrezione. Calimera 1983, che documenta una straordinaria rassegna che coinvolse tutti i grandi cantori salentini (Antimo Pellegrino, gli Ucci, Cici Cafaro, i cantori di Corigliano e altri), a cura di Luigi Chiriatti

 

15 aprile, ore 18

La Puglia centrosettentrionale

Ha ‘rrëvetë u Sabëtë Sandë. Canti e suoni di Passione e Resurrezione nelle comunità rurali della Puglia centrale, dai canti maschili per la processione della Desolata nell’alta Murgia, alle serenate per la questua delle uova Valle D’Itria, a cura di Gianni Amati

La memoria sonora della festa in Puglia, da Ostuni al Gargano (con particolare riferimenti ai riti della Settimana Santa di Vico del Gargano e alle “fracchie” di San Marco in Lamis), Giovanni Rinaldi

Dopo il convegno sarà possibile assistere all’esecuzione dal vivo di canti di repertorio pasquale del Salento e della Bassa Murgia. Inoltre, fino al 26 aprile sarà possibile visitare la mostra Memoria della festa. Volti segni simboli della ritualità popolare in Puglia. 1978-1982, a cura di Giovanni Rinaldi.

 

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]