Folk

La Cavalcata Sarda – la Festa della Bellezza dal 16 al 18 maggio 2014

Scritto da
/ / Scrivi un commento

65° Cavalcata sarda - Maggio 2014Grandi emozioni quelle che si rinnovano alla manifestazione più importante del maggio sassarese giunta, quest’anno, alla sessantacinquesima edizione. Un bagno di folla ha preso parte alla festa della bellezza, una manifestazione che affonda le sue radici storiche nel 1899 quando venne organizzata per la prima volta in onore del Re Umberto I e della Regina Margherita, per l’occasione, in visita ufficiale nella città di Sassari.

La Cavalcata Sarda è un evento di rilevanza turistica che fin dalla prima edizione “moderna”, organizzata nel 1951 dal Rotary Club in collaborazione con l’Esit (Ente Sardo industrie turistiche) e della Regione Autonoma della Sardegna, ha portato nella città di Sassari numerosi turisti i quali hanno imparato a conoscere ed apprezzare le nostre tradizioni. L’evento di quest’anno ha visto protagonisti sessantacinque gruppi folkloristici accompagnati dagli immancabili cavalieri a cavallo provenienti da tutta l’isola che hanno sfilato con grande entusiasmo ed orgoglio e animato le vie del centro storico con canti, balli e danze.

Oltre tremila le persone vestite con i caratteristici e pittoreschi abiti tradizionali che conservano un fascino unico e che si ripete invariato nel tempo. La tradizione isolana che rivive nei colori sgargianti e nei ricami a motivi floreali dei tessuti con i quali sono confezionati gli abiti, nei gioielli del vestiario festivo femminile che spiccano soprattutto negli abiti del campidano di Cagliari e in alcuni centri del logudoro.

La grande Kermesse del folklore è stata arricchita con importanti eventi collaterali e non sono mancate le serate dedicate ai canti e danze della tradizione che hanno preso il via il 16 maggio con “Aspettando la Cavalcata”, svoltasi presso la suggestiva cornice del complesso nuragico di Monte d’Accoddi, mentre per le serate del 17 e 18 le danze sono state proposte nello splendido scenario di Piazza d’Italia. Il programma della domenica 18 maggio è iniziato alle ore 9:00 con la sfilata dei gruppi folklorici; nel pomeriggio, presso l’ippodromo Pinna, si è svolto l’ormai immancabile momento dedicato alle magnifiche esibizioni delle pariglie a cavallo che hanno compiuto singolari evoluzioni e coinvolgenti acrobazie con le quali hanno attirato la presenza di un pubblico da record. La sera alle ore 18:00 si è proseguito con le esibizioni dei gruppi di ballo e di canto.

La rassegna di canti e danze popolari, svoltasi in Piazza d’Italia, ha visto come protagonisti circa sessanta gruppi folkloristici che si sono esibiti durante le due serate. L’apertura della rassegna dei canti e delle danze è stata affidata, come di consuetudine, alla solista di organetto diatonico Inoria Bande. L’artista sassarese si prodiga da anni in una sorta di “missione” finalizzata alla valorizzazione e alla promozione della tradizione sulle orme del padre Francesco e, con un genere unico, coinvolgente e gioioso, scatena l’entusiasmo del pubblico che sottolinea le sue performances con numerosi applausi e urla di gioia. Inoria è considerata, ormai, la “Regina della Cavalcata”, un’artista internazionale impegnata nella divulgazione della musica e della cultura sarda. Ospite fissa di numerosi festival dedicati alla musica popolare nel mondo, si appresta ad inaugurare la sua tournée che toccherà molte città europee.

Tutte le serate sono state presentate da Giuliano Marongiu conduttore televisivo e interprete musicale del folk isolano.

La manifestazione è stata divulgata ampiamente, con un’imponente campagna pubblicitaria a larga diffusione nazionale e locale sia sui quotidiani, sia sulle emittenti televisive e negli aeroporti di Alghero e Bergamo.65° Cavalcata sarda - Maggio 2014

Le tribune centrali di Piazza d’Italia sono state presenziate da numerose autorità intervenute ad assistere alla manifestazione. Erano presenti: il prefetto della città di Sassari, dott. Salvatore Mulas, presente per il terzo anno consecutivo; l’ex sindaco della città di Sassari dott. Gianfranco Ganau, diventato di recente presidente del consiglio regionale della Sardegna che ha commentato l’evento dicendo che lo viveva con le stesse emozioni e apprensione di quando era sindaco e ha rivolto un augurio al commissario prefettizio dott. Sechi che ha organizzato l’edizione di quest’anno; il rettore dell’ateneo sassarese prof. Attilio Mastino; il nuovo questore della Polizia di Stato dott. Pasquale Errico alla sua prima partecipazione; l’assessore regionale alla pubblica istruzione dott.ssa Claudia Firino, originaria di Sassari che ha sempre assistito con entusiasmo alla cavalcata; l’assessore regionale al Turismo dott. Morandi; il comandante provinciale dei Carabinieri di Sassari Col. Pietro Salsano. Oltre a loro era presente anche l’ex commissario dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, dott. Antonio Arcadu che fino a pochi anni fa organizzava l’evento.

Erano tutti entusiasti e ciascuno di loro ha espresso un commento favorevole sulla manifestazione manifestando grande gioia nel vedere passare i numerosi componenti dei gruppi folk, i quali hanno sfilato al suono di organetti, launeddas e altri strumenti della tradizione che hanno sottolineato i momenti più salienti della grande parata del folklore.

Archiviata la 65^ edizione si sta già iniziando a predisporre l’evento del prossimo anno.

 

MUSEO DEMOETNOANTROPOLOGICO “FRANCESCO BANDE”
Via Capo d’Oro, n. 14 – Via Francesco Muroni, n. 44 – 07100 – Sassari
Tel. Fax: 079 236572 – 338 20 29 616 – 339 35 50 952
www.museobande.it – info@museobande.it – circolofbande@gmail.com
sebastiana.mannu.circolofolkbande@pecpostecloud.it

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]