In evidenza

La fisarmonica nell’Università

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Suonatore di fisarmonicaC’erano voluti più di 50 anni affinché il Ministero della Pubblica Istruzione negli anni 90 istituisse con Decreto Legislativo la cattedra di Fisarmonica in Conservatorio. Oggi, dopo 25 anni, il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha promosso un MASTER di II livello in Fisarmonica insieme ad altri strumenti e ad altre discipline nell’Università.

Il più alto riconoscimento per la Fisarmonica contemporanea.

L’Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Scienze della Formazione – promuove per il prossimo Anno Accademico 2017/2018 il Master di II livello in Formazione, nuovi linguaggi e tecnologie della comunicazione sonora. Il Master è annuale e aperto a laureati/diplomati di secondo livello (laurea universitaria magistrale o diploma di conservatorio musicale). Il titolo di II livello offerto dall’Università di Roma Tre ha validità legale nazionale ed internazionale e comporta il riconoscimento di 60 crediti formativi. Il Master, diretto dal Prof. Dr. Raffaele Pozzi (Università degli Studi Roma Tre), prevede tre indirizzi centrati sulla musica del XX secolo e contemporanea (Musica contemporanea d’arte, Jazz, Musica elettroacustica e Tecnologie del suono). Svolgono i corsi docenti  di chiara fama, universitari e di conservatorio. Le lezioni inizieranno nel mese di novembre 2017.

Per  [indicare lo strumento o la denominazione del corso] il corso è tenuto dal Maestro [indicare il docente]. Il costo del corso è di 3.000 euro, pagabile in due rate (25 settembre 2017 e 31 maggio 2018).

La scadenza per le domande di ammissione è fissata al 15 settembre 2017.

 

SCARICA IL BANDO, IL REGOLAMENTO E IL MODULO DI ISCRIZIONE

 

Per ulteriori informazioni si contattino:

M° Antonietta Cerocchi  (ant.cerocchi@gmail.com)

M° Arturo Tallini  (arturotallini@gmail.com)

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]