Concerti

La Notte della Taranta si apre quest’anno alle musiche internazionali

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Notte della Taranta 2013La Notte della Taranta, il festival italiano più importante e più grande dedicato alle musiche popolari, apre i battenti quest’anno con una interessante novità. La partecipazione di artisti e gruppi musicali di vari paesi, che presenteranno i loro repertori tradizionali in un confronto – che si prospetta senza dubbio interessante – con le tradizioni musicali del Salento.

Innanzitutto le date e i luoghi. Come da tradizione il Concertone – l’evento più importante verso il quale confluiscono idealmente tutte le iniziative che si svolgono nei tanti Comuni salentini che partecipano alla programmazione – si svolgerà a Melpignano il giorno 23 agosto, alla chiusura del festival. Gli spettacoli iniziano il cinque agosto e seguono un programma itinerante che, fino al 20, attraverserà Corigliano D’Otranto, Castrignano dei Greci, Sogliano Cavour, Zollino, Cursi, Sternatia, Martignano, Carpignano Salentino, Calimera, Lecce, Alessano, Soleto, Cutrofiano, Galatina, Martano. Ogni sera uno o più concerti, con tanti artisti oramai famosi in Italia e all’estero. Tra i quali voglio ricordare: Enzo Avitabile, Riccardo Tesi, Hevia, Mimmo Epifani e Mimmo Cavallaro, Ambrogio Sparagna con Orchestra Sparagnina con Peppe Servillo, Nidi D’Arac con Rosapaeda, Triace con Elena Ledda, Mauro Palmas e Cristian Carpentieri, Bandadriatica con Burhan Ocal, Mascarimirì, Enza Pagliara con Nassouli El Mehdi. Tra gli ospiti internazionali – oltre a quali già citati – sarà possibile assistere alle performance dei Kissmet – formazione di musicisti indiani di base a Londra, la cui musica mescola suggestioni beat-rock con sonorità asiatiche, bhangra e reggae – e il gruppo di musiche popolari mongole Hosoo & Transmongolia.

Come dimostrano ormai le migliaia di fan che ogni anno si affollano a seguire gli eventi del festival itinerante e il Concertone finale di Melpignano, La Notte della Taranta – la cui prima edizione risale al 1998 e la cui organizzazione, dal 2010, è affidata alla fondazione omonima – ha aperto una nuova direzione della musica popolare e, sopratutto, della programmazione culturale legata ai patrimoni musicali di tradizione orale. Come hanno più volte sottolineato gli organizzatori – forti anche del sostegno delle istituzioni sia locali che nazionali – quello del festival è un esempio di nuova economia virtuosa, che nello stesso tempo genera ricchezza (sotto forma di lavoro e movimento di persone, quindi di consumi) e promuove un processo di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale.

Tutte le informazioni relative al programma, gli approfondimenti sulla storia del festival, sugli artisti e sui luoghi dei concerti si possono reperire qui.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]