Concerti

La Notte della Taranta. Si avvicina il Concertone finale di Melpignano

Scritto da
/ / Scrivi un commento

I tamburelli della tarantaLa Notte della Taranta è arrivata alla diciottesima edizione. Quest’anno è iniziata il 3 agosto toccando i vari paesi della Grecìa e del Salento. E si concluderà con l’evento più atteso, che è anche il più importante in Italia e non solo in questo ambito: l’ormai famoso Concertone di Melpignano, che si svolgerà la sera del 22 agosto. Chi segue le cronache e le notizie che riguardano le musiche popolari nel nostro paese, avrà notato non solo un cartellone ricco di artisti di alto livello e differenziato. Ma anche la presenza delle ormai tradizionali critiche, che convergono spesso sugli stessi argomenti, anche se ogni anno si arricchiscono di spunti interessanti. Ciò che quest’anno mi è sembrato degno di nota più di altro è stata una sorta di scomparsa dell’oggetto stesso delle critiche. Il fatto cioè che poco o quasi niente si discute sulle musiche popolari e sulle varie forme che queste assumono nei contesti sociali e politici contemporanei, a vantaggio di una serie di osservazioni sul processo di organizzazione dell’evento – osservazioni che, beninteso, sono spesso costruttive, perché definiscono in ogni caso un flusso discorsivo che rientra e si riflette nelle produzioni espressive salentine, o comunque in quelle che in Salento sono selezionate per questo importante festival. Come ogni anno l’elemento che più di ogni altro catalizza l’attenzione è il maestro concertatore. Dal 1998 si sono susseguiti grandi artisti a “guidare” l’orchestra, dando modo alle migliaia di spettatori di ampliare la loro esperienza di ascolto e, soprattutto, di sperimentare i riflessi più originali che i repertori tradizionali salentini possono irradiare. Quest’anno tocca a Phil Manzanera, chitarrista e compositore straordinario, che prende la staffetta, virando drasticamente dal flusso tradizionale dei “classici” suonati dall’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta (composta da circa trenta musicisti salentini), da Giovanni Sollima. Dalle interviste al chitarrista inglese (che ha collaborato con tanti gruppi, fra cui i Roxy Music), è emersa l’intenzione di insistere sul ritmo e sugli elementi più determinanti dei brani registrati nelle campagne documentarie effettuate da Alan Lomax negli anni Cinquanta. Oltre a dirigere l’Orchestra, Manzanera ha scelto anche alcuni ospiti, che interverranno durante la serata nei momenti che, per tradizione, sono i più attesi. Tra questi ricordiamo Ligabue (sicuramente inaspettato da buona parte del pubblico), Mauro Pagani e Tony Allen, il padre dell’Afro-beat.

Tutte le informazioni si possono reperire qui.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]