Notizie

La scuola popolare di musica di Testaccio presenta “Contaminazioni”

Scritto da
/ / Scrivi un commento

SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DI TESTACCIO

“CONTAMINAZIONI”

Commistioni di generi e sperimentazione a partire da una comune matrice popolare e tradizionale

Dal 7 al 28 Novembre 2015

Sala Concerti – Piazza O. Giustiniani, 4/a (ex Mattatoio) – Roma ore 21,15

 

UnavantalunaLa Scuola Popolare di Musica di Testaccio presenta la 13° rassegna di concerti “Contaminazioni” che sarà programmata da Sabato 7 a Sabato 28 Novembre nella Sala Concerti di Piazza Giustiniani, 4/a (ex Mattatoio) alle ore 21:15.

L’edizione del 2015 si sposta ancora più al nord grazie alla presenza di “Enerbia”, gruppo originario della provincia di Piacenza che per l’occasione presenterà, oltre alle sue musiche, anche uno stage di danze delle “Quattro Province”.

Altri graditi ospiti di questa edizione sono gli “Unavantaluna”, compagnia di musica siciliana che apriranno la rassegna presentando per la prima volta dal vivo tutti i brani dell’ultimo CD Isula Ranni.

Dalla Calabria sarà invece possibile ascoltare Francesco Loccisano e la sua chitarra battente raffinata e travolgente, accompagnata da percussioni e basso.

Infine il concerto dell’ensemble di organetti guidato da Alessando Parente “Il Giardino della Pietra Fiorita” che prevede l’intervento di percussioni, danza e voci e di alcuni organetti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio.

Esperimenti interessanti per un terreno fertile su cui la scuola ama confrontarsi: progettare il futuro senza dimenticare le radici, la storia, il patrimonio tramandato dalle voci e dagli strumenti delle vite passate.

 

IL PROGRAMMA

  • Sabato 7 Novembre

Unavantaluna – compagnia ri musica sixiliana

Unavantaluna cumpagnia di musica sixiliana è un ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini siciliane e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra. Sin dalla nascita del gruppo, sono forti la necessità di unire il passato con il presente e il desiderio di ricercare un possibile equilibrio fra tradizione ed innovazione musicale.

Pietro Cernuto (zampogna a paro, friscaletto, voce, percussioni)
Francesco Salvadore (voce, percussioni)
Carmelo Cacciola (lauto cretese e voce radicale)
Luca Centamore (chitarra, percussioni, voce)
Arnaldo Vacca (percussioni, voce)

Ospiti della serata: Attilio Gasperotti e il gruppo di musiche e danze trentine.

 

  • Sabato 14 Novembre

Enerbia – I balli e le musiche delle quattro province

I balli antichi e moderni dell’Appennino nord-occidentale: la giga, la piana, la bisagna, il valzer… La musica, il ballo e il canto segnavano e segnano i momenti più importanti della vita delle genti dell’appennino: il fidanzamento, il matrimonio, la gioia del ritorno della stagione primaverile, le feste nelle notti d’estate, le nascite e le morti.

Maddalena Scagnelli (voce, violino)

Franco Guglielmetti (fisarmonica)

Gabriele Dametti (piffero, musa)

con la partecipazione straordinaria di Stefano Pogelli (ghironda)

 

ore 17:45 – 19:30

Workshop di danze con Energia

Maddalena Scagnelli (danza) e il duo tradizionale di piffero (oboe dell’appennino) e fisarmonica suonati da Fabriele Dametti e Franco Guglielmetti.

Per ballare gighe, monferrine, valzer, alessandrine…

 

  • Sabato 21 Novembre

Loccisano trio – La chitarra battente di Francesco Loccisano

Suoni e strumenti che si intrecciano e dialogano intorno alla chitarra battente, in questo caso strumento solista in grado di esprimere una tipicità unica. Tradizione e modernità con l’intensità dei ritmi mediterranei.

Francesco Loccisano (chitarra battente)

Silvio Ariotta (basso)

Tonino Palamara (percussioni)

 

  • Sabato 28 Novembre

Il giardino della pietra fiorita – ensemble di organetti diretto da Alessandro Parente

La scatola del vento: musica, poesia e danza

Giulia Urgera, Maria Del Mar Ragucci, Francesco Berrafato, Natasha Miorelli, Clara Maiolati, Viviana Coreno, Filippo Ruggero, Anna Cisternino, Federica Lombardo, Miranda Del Sasso, Renato Musante, Axel Joachim “Costenada” (organetti)

Daniela Evangelista (coreografia e danza)

Antonello Iannotta (percussioni)

Laerte Scotti (organetto solista)

 

 

CONTAMINAZIONI: ideazione e direzione artistica Franca Renzini

INGRESSO € 8,00 – ridotto € 5,00

I concerti si terranno presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, Sala Concerti

Piazza Orazio Giustiniani, 4/a –  tel. 06.5759308 / 06.57598466

Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo 

www.scuolamusicatestaccio.it

ufficiostampa@scuolamusicatestaccio.it

ufficiospettacoli@scuolamusicatestaccio.it

info@scuolamusicatestaccio.it

 

Ufficio Stampa: Franca Renzini 339.7486107

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]