Concorsi/Festival

“La Zampogna” Festival di Musica e Cultura Tradizionale – XXIII Edizione

Scritto da
/ / Scrivi un commento

MARANOLA Formia (LT) 16-17 Gennaio 2016

Concerti – Seminari – Esposizioni – Mostra/Mercato di Strumenti Musicali

 

La Zampogna 2016Si rinnova a Gennaio l’appuntamento con uno dei festival più importanti in Italia nel panorama della musica popolare e della world music: La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale.

Giunto alla XXIII edizione, e in programma a Maranola e Formia i prossimi 16 e 17 Gennaio, il Festival coinvolgerà un gran numero di studiosi, musicisti, liutai e un appassionato pubblico, confermando quanto sia forte ed in costante aumento, l’attenzione verso questo fondamentale strumento della tradizione popolare italiana.

Molti sono gli artisti e gli artigiani che affolleranno le strade del paese e integreranno il programma di concerti e seminari e tra questi, in particolare, i tanti suonatori tradizionali di zampogna della zona degli Aurunci, Ausoni e delle Mainarde.

Musicisti giovani e anziani, italiani e stranieri, che animeranno i concerti, i seminari e gli incontri.

Ma il Festival sarà anche l’occasione per avere un contatto diretto con alcuni tra i costruttori di strumenti musicali tradizionali più importanti della penisola. La mostra-mercato di liuteria tradizionale di Maranola è considerata, infatti, tra gli appuntamenti più rilevanti del settore e costituisce un’occasione unica in cui poter acquistare strumenti musicali, oggettistica tradizionale, attrezzi di uso pastorale legati al mondo della zampogna e degli zampognari.

 

NOTE SUL PROGRAMMA

Per l’edizione 2016 un focus sarà dedicato al Salento e vedrà fra i protagonisti alcuni tra i musicisti più importanti del folk salentino. Tra questi il trio formato dal percussionista Claudio Cavallo, dalla straordinaria voce di Anna Cinzia Villani e dal polistrumentista Giovannangelo De Gennaro. Altri ritmi dal Capo di Leuca con il gruppo Kalascima, in questa occasione in quartetto, nella loro versione acustica.

Uno speciale laboratorio di costruzione sarà dedicato al nay, il flauto arabo di canna. Appositamente da Tunisi arriverà infatti uno dei più rinomati costruttori dell’area maghrebina – Slaheddine Manaa – che coordinerà un laboratorio aperto a tutti gli appassionati.

Tra i Seminari di studi, di grande rilevanza la presentazione al pubblico del primo Catalogo Strumenti della Liuteria Montecassino, centro di costruzione di strumenti musicali della tradizione che sotto l’abile guida di Marco Tomassi sta ottenendo grandi risultati professionali.

Il liutaio Alfonso Toscano curerà invece la Mostra “Festa, farina, forma” dedicata all’artigianato nella tradizione agropastorale nell’area cilentana.

E molti i musicisti ospiti invitati a formare il programma dei concerti con zampogne, pive e ciaramelle che arriveranno da tante regioni italiane per ricreare quel volano di energia e cultura che da sempre caratterizza l’evento maranolese.

Oltre al Premio Speciale Artista, che riserverà come sempre una grande sorpresa, novità importante dell’edizione 2016 è il Premio per giovani musicisti attraverso il quale il Festival, intende promuovere ragazzi e ragazze interessati agli strumenti musicali della tradizione popolare. Il premio è promosso da due delle più importanti Associazioni di categoria degli Autori ed Editori musicali italiani, ACEP ed UNEMIA.

Tutto questo e molto altro al Festival “La Zampogna”: un evento assolutamente da non perdere.

 

Per maggiori informazioni

www.lazampogna.it

info@lazampogna.it

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]