Notizie

Le ragioni della musica. Scritture di musicologia africanistica

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Pygmy drummersAbbiamo già parlato di Shima Arom in questa rubrica, a proposito di un documentario che il regista Jerome Blumberg ha realizzato sulla sua vita e che sarà finanziato attraverso la piattaforma francese di crowdfunding Kiss Kiss Bang Bang.

Etnomusicologo, nato a Düsseldorf nel 1930, direttore emerito di ricerca presso il Centre National de la Recherche Scientifique e Honorary member dell’International Musicology Society, Arom, che ha dedicato gran parte della sua vita allo studio delle espressioni musicali tradizionali dell’Africa Centrale, oggi, all’età di ottantaquattro anni, è ancora impegnato in una densa attività di ricerca, concentrata principalmente sulle polifonie della Georgia.

Qui parliamo ancora di Arom perché è uscito, per le edizioni LIM, Le ragioni della musica. Scritture di musicologia africanistica, a cura di Maurizio Agamennone e Serena Facci. Il volume, al quale sono allegati contributi audio e video inediti, raccoglie alcuni saggi che lo studioso francese ha scritto tra la fine degli anni Settanta e il primo decennio degli anni Duemila. I saggi sono in tutto dieci e, come sottolineano i curatori, non solo sono confluiti per la prima volta nella stessa raccolta – fatto di per sé straordinario e fondamentale per ricostruire le teorie, la pratica etnografica, le intuizioni e le innovazioni con cui Arom ha arricchito la tradizione della ricerca etnomusicologica sulle musiche africane – ma per la prima volta sono tradotti in italiano, permettendoci, così, di ridurre la distanza con un grande studioso contemporaneo, la cui opera ricopre un’importanza capitale. Il volume è introdotto da “Conversazioni con un maestro”, un ampio scritto nel quale i curatori hanno trascritto una serie di colloqui intrattenuti con Arom nel corso degli ultimi anni e che, dentro lo sviluppo di una riflessione dialogica, riconduce gli argomenti affrontati nel volume in un dimensione più contemporanea.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]