In evidenza

Le recensioni di S&M: FUCCELLI FISARMONY – Roberto Fuccelli

Scritto da
/ / Scrivi un commento

ARRANGIAMENTI

Roberto Fuccelli

Anno produzione: 2017

di Marco Gemelli

 

Fuccelli Fisarmony - copertina CD“Fuccelli Fisarmony” live session è il nuovo progetto discografico realizzato dal fisarmonicista e didatta umbro Roberto Fuccelli.

A primo impatto, guardando solo la copertina, tutto fa pensare al solito disco di ensemble di fisarmoniche, con quel suono da fisorchestra che in genere risulta inadeguato e poco piacevole. Invece dopo aver cominciato l’ascolto mi rendo conto che la situazione, in questo caso, è davvero molto diversa.

Roberto Fuccelli con il sapiente utilizzo di altri strumenti musicali, oltre alle nostre amatissime fisarmoniche, riesce a creare delle sonorità particolari, piacevoli e piuttosto interessanti.

Penso che la trovata più geniale ed efficace sia stata quella di aggiungere, in quasi tutti i brani, una sezione ritmica formata da batteria/percussioni e basso elettrico.

Il connubio tra i sopracitati strumenti e l’utilizzo delle fisarmoniche e a volte della tastiera, come tappeto armonico, sono il vero motore trainante che fa da base a tutto il discorso musicale.

L’organico utilizzato da Roberto Fuccelli, che ha personalmente curato e diretto gli arrangiamenti di questo disco, è il seguente: oltre alla batteria, alle percussioni e al basso elettrico, che ho già citato in precedenza, vengono “schierate” ben 10 fisarmoniche, un flauto, un sassofono, una tastiera, una chitarra semiacustica o elettrica e una voce femminile.

Per quanto riguarda la track list, quella proposta dalla “Fuccelli Fisarmony” è un viaggio alla scoperta delle varie possibilità della fisarmonica nei diversi stili musicali. Infatti si passa, con la più semplice naturalezza, dall’allegria del folklore, alla sobrietà della musica classica, dalla passione del tango ai colori del jazz, dalla suggestione della musica da film alla leggerezza della musica pop.

Questo tipo di formazione può essere considerata un vero e proprio ensemble camaleontico; a seconda del brano eseguito diventa orchestra classica, orchestra moderna e addirittura una vera e propria big band jazz.

Particolarmente interessanti risultano all’ascolto i brani: “Spettacolo” di Walter Giannarelli; “Garota de Ipanema” di Antonio Carlos Jobim e “Take the A Train” di Billy Strayhorn – Duke Ellington.

Le peculiarità di questo disco vengono sicuramente espresse in maniera precisa dalla grande qualità tecnica della fisarmonica solista (Valentina Cesarini) e delle altre 2 fisarmoniche prime (Andrea Carmesini e Tiziana Frattali), dalla pulizia e dalla bellezza del suono di tutti gli altri strumentisti, dalla bellissima voce di Valentina Rossi e dal grande equilibrio dovuto sicuramente all’attenta e accurata conduzione di Roberto Fuccelli.

Anche la qualità dell’audio risulta piuttosto buona nonostante il disco sia stato registrato live durante un esibizione nella sala multimediale “Il Dirigibile di Gualdo Cattaneo (PG).

Davvero una bella sorpresa!

 

GUARDA IL VIDEO

Autore: Marco Gemelli

Marco Gemelli ha scritto 6 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]