In evidenza

Le recensioni di S&M: VIRTUOSISMI ROMANTICI vol. 1 – Gennaro Ruffolo

Scritto da
/ / Scrivi un commento

VIRTUOSISMI ROMANTICI vol. 1

Gennaro Ruffolo

Edizioni GDE

Anno produzione: 2018

di Alessandro Mugnoz

 

Virtuosimi romantici - Gennaro Ruffolo (copertina CD)Virtuosismi romantici è l’ultimo lavoro discografico di Gennaro Ruffolo, fisarmonicista, didatta e compositore. Un CD dal taglio diverso rispetto ai precedenti di musica variété e ballabile, in cui effettua un duplice omaggio ai grandi “classici” della letteratura per fisarmonica, interpretandoli, ma anche proponendo brani di sua composizione ad essi dedicati. Un’ispirazione frutto di un lungo ed appassionato percorso di studio e ricerca, iniziato sin da ragazzo quando si mise in luce nei consueti concorsi d’esecuzione, ma anche di composizione come il “Tommaso Coccione” di Poggio Fiorito (Chieti); percorso sfociato poi nel diploma di fisarmonica classica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.B. Pergolesi” di Ancona e nella collaborazione con la “MusicTech” di cui è testimonial. L’attività artistica lo ha quindi portato in giro per il mondo, maturando un’apertura e una sensibilità particolare nel cogliere i gusti del pubblico.

Il programma del CD segue dunque due filoni, il primo dei quali abbraccia alcuni grandi autori della letteratura internazionale. Si parte da quella italiana con due capolavori di Luciano Fancelli, come Acquarelli cubani e 10 km dal finestrino, poi l’esuberante Mosaico Espagnol di Felice Fugazza e la classicheggiante Miniatura di Luigi Lanaro; propone inoltre alcune pagine della letteratura americana, con Pietro Frosini di cui interpreta Flirtation, John Gart con il noto Scherzo e Palmer-Hughes con le pirotecniche Variations on a Ukrainian Theme; per poi approdare ad un assaggio del repertorio francese con l’accattivante Song for Joss di Galliano – Musichini.

Il secondo filone è invece costituito da brani sostanzialmente in stile “variété”, a firma dello stesso Ruffolo, alcuni dei quali scritti a quattro mani con colleghi come Giancarlo Caporilli, Emanuele Rastelli e Corrado Morrisi.
Si va quindi da veri e propri omaggi a celebri pionieri, veri e propri miti dello strumento – con Pensando a Frosini e Divertimento alla Kramer – a brani come Accordion party, Autumn Waltz, Danse a Paris, Giochi di prestigio, Improvvisazione musette, attraverso i quali si può percepire il desiderio di porsi in continuità, rispetto ad una gloriosa tradizione tracciata da altri grandi fisarmonicisti-compositori come Wolmer Beltrami, Gigi Stok, Peppino Principe, Carlo Venturi, Pino Di Modugno, rinverdendone certi aspetti idiomatici.

Gennaro Ruffolo raccoglie quindi pienamente l’eredità di questi mostri sacri, coniugando con naturalezza stilemi classici e popolari, arricchendoli qua e là con pennellate che profumano di jazz;
interpretando poi il tutto con perizia tecnica e appropriata sensibilità artistica.
Nelle intenzioni del musicista questo dovrebbe essere il primo volume di una serie di CD, che andrà a costituire una “collana di perle” del repertorio fisarmonicistico tradizionale.
In conclusione dunque un progetto significativo e coinvolgente, un disco da consigliare a tutti gli appassionati di fisarmonica, ma anche (e soprattutto!) ai giovani che si approcciano allo studio dello strumento.

 

GUARDA IL VIDEO

Autore: Alessandro Mugnoz

Alessandro Mugnoz ha scritto 51 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]