Notizie

L’ensemble mongolo Khukh Mongol si esibirà al teatro Cucinelli di Solomeo

Scritto da
/ / Scrivi un commento

MongolIl 25 febbraio, al teatro Cucinelli di Solomeo, l’ensemble Khukh Mongol si esibirà in uno spettacolo sulle musiche e le danze tradizionali della Mongolia. L’evento è stato organizzato nel quadro di una collaborazione tra la Fondazione Brunello e Federica Cucinelli, l’Ambasciata della  Mongolia a Roma S.E. Mr. Shijeekhuu Odonbaatar e il Consolato O. della Mongolia in Toscana, Console Sig. Piero Bardazzi. Una collaborazione che porterà a maggio al Teatro dell’Opera di Ulan Bator l’opera “Livietta e Tracollo”. Lo spettacolo previsto al Cucinelli sarà una delle rare occasioni per conoscere alcuni aspetti della cultura musicale mongola, che questo straordinario ensemble, guidato da Dashtseren Erdenebold, sta divulgando in tutto il mondo, attraverso il canto armonico “khoomi” e diverse forme di danza tradizionale. I Khukh Mongol si sono formati nella seconda metà degli anni Novanta e sono composti da musicisti professionisti che suonano strumenti tradizionali del loro paese. Tra questi possiamo ricordare il “Morin Khuur” (violino da gamba a due corde, detto anche violino a testa di cavallo), lo “Yochin” (salterio di origini cinesi), il “Limbe” (flauto traverso tradizionale), i liuti a due corde “Tovshuur e Doombor”, il “Bombor” (tamburo), lo “Shudraga” (liuto a tre corde), il “Khuur” (un grande violino che i suona in piedi come un contrabbasso). Per quanto riguarda le tecniche e gli stili di canto, i Khukh Mongol presenteranno il canto difonico “Khoomi”, mentre le danze che saranno eseguite durante la performance sono la “Tsam” (danza in maschera tradizionalmente eseguita in ambito religioso) e il “Bijelgee”, la danza tradizionale delle marionette.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]