Appuntamento con la grande musica in Toscana, dal 25 Agosto all’8 Settembre, con il Livorno Music Festival all’interno del quale si susseguiranno anche delle importantissime master classes tenute da docenti di altissimo livello. Di seguito l’elenco dei seminari e alcune informazioni utili per potervi accedere:
Roland Dyens (chitarra) Giovanni Riccucci (clarinetto e introduzione al clarinetto classico a 5 chiavi) Manuela Custer (canto) Quartetto Klimt (musica da camera in duo, in trio, in quartetto e in quintetto con e senza pianoforte) Teodoro Anzellotti (fisarmonica classica) Pierre-Henry Xuereb (viola e viola d’amore) Sir Peter Maxwell Davies e Christopher Austin (composizione con strumentisti in residence con la partecipazione del Quartetto Eco – archi) Dejan Bogdanovich (violino) Francesco Loi (flauto e preparazione audizioni per orchestra) Vittorio Ceccanti (violoncello) Jeffrey Swann (pianoforte)Il Livorno Music Festival, promosso dall’Associazione Amici della Musica di Livorno, realizza corsi di perfezionamento strumentale e interpretazione musicale con l’obiettivo di riunire giovani musicisti di ogni età da ogni parte del mondo e farli vivere a stretto contatto con grandi nomi del panorama musicale internazionale: una “bottega della musica” dove si scoprono antichi segreti. Allievi e Maestri s’incontrano alle lezioni, ai concerti e, grazie a una convenzione del festival, si trovano anche a pranzo e a cena facendo nascere idee, amicizie, progetti e scambi culturali.
Le master classes del Festival si svolgono nella bellissima Villa della Gherardesca, sede dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Mascagni”, nel cuore di Livorno. In tutti i luoghi più significativi della Città si potranno ascoltare numerosi concerti dei maestri e dei migliori allievi del Festival.
Dal 25 agosto all’8 settembre, i giovani seguiranno le 11 Master Classes tenute da concertisti di fama internazionale e docenti di prestigiose università come la Royal Academy of Music di Londra, il Conservatorio Superiore di Parigi, le Accademie di Musica di Friburgo e di Berna. Grazie al Festival, alcuni studenti delle scorse edizioni stanno studiando in queste Istituzioni.
Durante i corsi, strumentisti, gruppi da camera e cantanti avranno la possibilità di essere selezionati per concerti nel cartellone del festival per l’edizione in corso e la successiva. Il solista o gruppo cameristico vincitore assoluto della selezione sarà invitato nella Stagione Concertistica 2015 della Scuola di Musica di Fiesole.
I compositori avranno la possibilità di scrivere per il Quartetto Eco (archi) in residence al corso e di ascoltare il brano nel concerto finale. La migliore composizione sarà eseguita alla Scuola di Musica di Fiesole nel 2015 e il compositore selezionato avrà accesso diretto al Concorso Veretti della Scuola di Musica di Fiesole e la possibilità di scrivere un brano in prima assoluta per Contempoartensemble (www.contempoartensemble.com).
Saranno conferite borse di studio per un valore complessivo di € 2.500.
I corsi sono aperti ai musicisti laureati, laureandi, giovani e giovanissimi di ogni nazionalità, senza limiti di età.
È prevista una quota per gli uditori. Per gli studenti minorenni sarà necessaria un’attestazione dei genitori che esonera l’organizzazione da ogni responsabilità nei riguardi del minore.
Il corso di musica da camera è aperto a formazioni dal duo al quintetto con e senza pianoforte, ma anche a singoli strumentisti che potranno formare gruppi.
A fine corso i partecipanti si esibiranno nel concerto finale della classe.
A ogni allievo sarà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Il Festival, tramite speciali convenzioni, ha messo a disposizione affittacamere e hotels a prezzi a partire da 15 euro al giorno, e ristoranti con prezzi a partire da 6 euro a pasto.
Livorno dista circa 20 minuti dall’aeroporto Galilei di Pisa e 60 minuti dalla città di Firenze via treno, pullman o auto.
Per informazioni dettagliate su tutto il Festival, si prega di leggere attentamente il Regolamento sul sito internet www.livornomusicfestival.com
Master class di fisarmonica con Teodoro Anzellotti dal 25 al 31 Agosto presso la bella Villa della Gheraldesca. Durante i corsi, strumentisti, gruppi da camera e cantanti avranno la possibilità di essere selezionati per concerti nel cartellone del Festival per l’edizione in corso e la successiva. Il solista o gruppo cameristico vincitore assoluto della selezione sarà invitato nella Stagione Concertistica 2015 della Scuola di Musica di Fiesole.
Per ulteriori informazioni visualizzare il sito www.livornomusicfestival.com
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inserire un commento.