In evidenza

Master Annuale di II livello in Fisarmonica al Conservatorio di Parma

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Mikko LuomaIl Conservatorio Arrigo Boito di Parma ha aperto un Master Annuale di II livello in Fisarmonica. L’evento, ancora piuttosto raro nell’ambiente fisarmonicistico, sarà un’occasione per formarsi con specialisti di altissimo livello. Le lezioni saranno suddivise nei seguenti Laboratori:

  • Repertorio tastieristico italiano del Seicento (Frescobaldi in particolare): Diego Fratelli, docente presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, introdurrà l’argomento parlando della mensuralità antica

 

  • Repertorio clavicembalistico francese settecentesco: Marco Farolfi, clavicembalista, pianista e musicologo, introdurrà l’argomento parlando dei diversi compositori, dell’ornamentazione, dell’inégalité e terrà le lezioni strumentali

 

  • Sonate di Scarlatti: Marco Moiraghi, musicologo, curatore con Emilia Fadini dell’edizione critica delle Sonate di Scarlatti e autore, con Enrico Baiano, del libro “Le Sonate di Domenico Scarlatti: testi, contesti, interpretazioni” guiderà gli studenti nell’analisi dei preziosissimi manoscritti scarlattiani custoditi nella Biblioteca del Conservatorio di Parma

 

  • Suite e Partite di Bach: Enrico Baiano, docente di clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio “Cimarosa” di Avellino, terrà le lezioni strumentali che saranno introdotte da un seminario di Deda Cristina Colonna, regista e coreografa specializzata nell’opera barocca e classica che parlerà delle danze della Suite

 

  • Repertorio galante e classico: Marco Farolfi terrà le lezioni strumentali sul repertorio tastieristico dei figli di J.S. Bach, di Mozart e di Haydn

 

  • Basso continuo: Nicoleta Paraschivescu, docente di organo presso l’Accademia di Musica di Basilea, parlerà dei “partimenti”, attraverso i quali i giovani studenti dei Conservatori nel XVIII secolo acquisivano le abilità necessarie a diventare musicisti e compositori

 

  • Repertorio contemporaneo: Mikko Luoma, docente di fisarmonica e di musica da camera contemporanea presso la Turku Music Academy in Finlandia, parlerà dei più recenti sviluppi del repertorio originale solistico e cameristico per fisarmonica

 

SCARICA IL BANDO

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]