Masterclass

Masterclass di fisarmonica contemporanea con Ghenadie Rotari

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Ghenadie RotariEscape Lab Art – Masterclass di fisarmonica sulla musica contemporanea a Sacele, in Romania con Ghenadie Rotari.
Il corso si terrà, tra il 15 e il 25 agosto, vicino alla città di Brasov (nelle vicinanze del castello di Vlad Tepes …).

Il costo di iscrizione è di 150 € e la scadenza è fissata per il 1 Luglio.Per chi si iscrive entro il 1 Maggio è previsto uno sconto di 50 €. Sono state previste anche delle agevolazioni per i pernottamenti in B&B (tra 10 e 20 euro a notte in base alla camera) da concordare con i proprietari della struttura (web site: http://escapeartlab.blogspot.com/   e-mail: escapeartlab@gmail.com).

Durante il corso ci saranno concerti e presentazioni-workshop tenuti dai docenti invitati; tutti i partecipanti si esibiranno al concerto previsto la serata finale.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook dell’evento.

 

GHENADIE ROTARI – Definito da Artribune “fisarmonicista squisito”, Ghenadie è un musicista dalla ricca attività concertistica, che tocca prestigiose sale da concerto, come la Carnegie Hall di New York, il Guri Arts Center di Seoul, il Kioi Concert Hall di Tokyo, Musikverein e Konzerthaus di Vienna, Gasteig a Monaco di Baviera, Teatro Regio di Torino, St. Martin in the Fields di Londra ed altre. Nato in Moldova nel 1991, dopo il diploma alla Scuola di Musica di Chişinău (Moldova) prosegue i propri studi in Italia al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, dove ha concluso il biennio specialistico sotto la guida di Corrado Rojac. Presso lo stesso istituto ha partecipato a diverse master classes, tenute da docenti di chiara fama, tra cui Janne Rättyä, Primož Parovel, Borut Zagoranski, Boris Lenko e Elsbeth Moser. Si è inoltre perfezionato con Owen Murray, Radomir Tomić, Stefan Hussong, Matti Rantanen, Aleksandr Selivanov e Claudio Jacomucci. Prosegue i propri studi alla Hochschule für Musik und Theater di Monaco di Baviera, dove conclude il Master in Neue Musik con il massimo dei voti, sotto la guida di Krassimir Sterev. Ha partecipato a numerosi concorsi di esecuzione musicale, ottenendo sempre lusinghieri successi, tra cui il primo premio al concorso internazionale di musica “Strumenti&Musica” di Spoleto. Numerose le esibizioni a vari festival, tra cui “Wien Modern”, “Trieste Prima”, “Innersound New Arts Festival” di Bucarest, “aDevantgarde contemporary music festival” a Monaco di Baviera, Darmstadter Ferienkurse für Neue Musik. Ha collaborato con compositori quali P. Makkonen, F. Bedrossian, G. Colombo Taccani, L. Manfrin, R. de Cia ed altri, risultando in prime esecuzioni assolute o nazionali di brani sia per fisarmonica sola che per ensemble. A marzo del 2016 ha effetuato una tourneè con l’Orchestra d’archi dell’Accademia di Musica di Ljubljana, eseguendo in prima assoluta il concerto per fisarmonica e orchestra “Elegia” scritto dal compositore italiano Gabriele Vanoni. A settembre 2017 Ghenadie è invitato a eseguire in prima assoluta il nuovo concerto di Corrado Rojac per fisarmonica sola e orchestra d’archi, “La costellazione del soffione II”, assieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Marco Gatti, nell’ambito della “Coupe Mondiale” a Osimo. Alla Impuls Academy for Contemporary Music di Graz Ghenadie ha modo di collaborare con la compositrice britannica Rebecca Saunders eseguendo la prima austriaca del suo brano “…of waters making moan” per fisarmonica sola. Nell’ambito dei Damstadter Ferienkurse für Neue Musik (2016) ha collaborato con musicisti e compositori di chiara fama come Chaya Czernowin, Yaron Deutsch (Ensemble Nikel), Lucas Fels (Arditti Quartet) e altri. Ha suonato in diversi ensemble di musica contemporanea, tra cui l’ensemble Oktopus di Monaco di Baviera, l’ensemble XX. Jahrhundert di Vienna sotto la guida di Peter Burwik, e l’Ensemble Kontrapunkte sotto la guida di Peter Keuschnig, in contesti quali la RadioKulturhaus ORF e Musikverein di Vienna. Con Valentina Vargiu forma il “Duo Aspera” con il quale si esibisce per diverse stagioni concertistiche e partecipa a numerosi concorsi internazionali di musica ottenendo vari riconoscimenti, tra cui l’ “IBLA Grand Prize”. Il duo si è perfezionato con il Trio di Parma all’International Chamber Music Academy di Duino. Numerose le incisioni radiofoniche, per RTV Slovenia, Radio Beograd, Radio Classica, ORF e BRKlassik di Monaco di Baviera. È apparso anche in diversi programmi televisivi nazionali ed internazionali, tra cui il talent show “Romania got talent”, del quale è stato finalista.

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]