Notizie

Novità musicali in libreria

Scritto da
/ / Scrivi un commento

E sempre allegri bisogna stare - Le canzoni del signor Dario FoGIANGILBERTO MONTI – “E sempre allegri bisogna stare” (edizione Giunti – € 12,75)

In tempi dove il premio Nobel alla letteratura finisce ad un autore di canzoni è bene ribaltare lo sguardo.

Il Nobel Dario Fo (per i suoi testi teatrali) ha scritto molte canzoni, portate al successo direttamente da lui o da altri artisti che si sono prestati a portare sberleffi e impegno civile dentro la musica.

Con le 150 canzoni di Dario Fo è possibile fare un viaggio dentro una parte importante della storia d’Italia, per riconoscerne vicende, scandali, usi e costumi. Si parte dalla sigla di Canzonissima e si arriva al teatro cabaret di Enzo Jannacci.

 

 

Vita di Luigi TencoALDO COLONNA – “Vita di Luigi Tenco” (edizione Bompiani – € 10.20)

Luigi Tenco continua ad affascinare a cinquant’anni dalla sua scomparsa. Si tratta di una biografia di un personaggio scomodo, fiero e disperato, coerente fino in fondo. Ci sono foto inedite e un lavoro di rilettura che mette nuova luce sul significato di alcune celebri canzoni, a lungo travisate.

“Canterò finché avrò qualcosa da dire, sapendo che c’è chi mi sta a sentire e applaude non soltanto perché gli piace la mia voce, ma perché è d’accordo con il contenuto delle mie canzoni. E quando nessuno vorrà più stare ad ascoltarmi, bene, canter soltanto in bagno facendomi la barba, ma potrò continuare a guardarmi nello specchio senza avvertire disprezzo per quello che vedo”.

 

 

Questa sera canto ioADRIANO ARAGOZZINI – “Questa sera canto io. Splendori, miserie, passioni, tradimenti, segreti e trasgressioni in 50 anni di canzone italiana” (edizione La Nave di Teseo)

Aragozzini, giornalista, produttore televisivo, discografico e teatrale, nella sua carriera ha avuto modo di curare la promozione di importanti artisti musicali. Ecco dunque il grande romanzo della musica italiana, svelato dall’uomo che ha reinventato in Festival di Sanremo. Domenico Modugno, Gino Paoli, Patty Pravo, Renzo Arbore, Claudio Baglioni e tanti altri, visti da vicino. Un dietro le quinte in presa diretta dall’uomo che ha inseguito Frank Sinatra, rubato il cuore a Tina Turner e cambiato per sempre le regole del gioco.

 

 

In collaborazione con Moreno Giannattasio e Francesca Pierini della libreria Aleph (librerialeph@gmail.com)

Autore: Mirco Soprani

Mirco Soprani ha scritto 69 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]