Masterclass

Peter Soave organizza un corso estivo internazionale per musicisti

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Peter SoaveLa Peter Soave Music Academy (PSMA) organizza un corso estivo internazionale per musicisti e amanti della musica, che si svolgerà a Sauris, un piccolo paese alpino immerso nel cuore delle dolomiti d’Italia, dal 26 Luglio al 9 Agosto. L’evento è focalizzato sull’organizzazione di workshop, lezioni private e di gruppo, masterclass, musica da camera, prove ed infine dei concerti in cui partecipanti e professionisti suoneranno assieme.

Il progetto getta le sue radici nell’estate del 1982 quando Peter partecipò a uno degli incontri annuali per seminari di fisarmonica di Fernand Lacroix a Châtel (Svizzera). Da quell’evento, in cui ci fu anche un incontro con Friedrich Lips, Soave sentì la necessità di organizzare un corso con fini simili a quello di Chatel. Il luogo ideale era proprio Sauris, dove nell’Agosto del 2006 arriva insieme a sua moglie Madaleine e da cui nasce quella che oggi è chiamata la PSMA.

La Peter Soave Music Academy accoglierà nuovi ospiti dal Canada, Francia, Germania, Russia, Italia, Svizzera e Stati Uniti. Lo staff di insegnamento è composto da: JL Noton, Madeleine Soave, Prof. Dennis Tini (Michigan, USA), Stas Venglevski (Wisconsin, USA), Mary Tokarski (Connecticut, USA), Ralf Bethke (Germania) e Peter Soave.
Tra le sorprese del 2015 possiamo già annunciare la presenza di Nicholas Couvet (Francia), Dr. Véronique Moret, Duilio Dobrin (Texas, USA), Eddie Monteiro (New Jersey, USA) e Viatcheslav Semionov (Russia).

La Peter Soave Music Academy offre quindi un programma variegato che permette a qualsiasi musicista di perfezionare ed arricchire la propria conoscenza musicale e umana, realizzando così quello che è stato sempre il sogno dello stesso Peter:  “Non sarebbe bellissimo se più grandi musicisti ed educatori si affiancassero a me un giorno?”.

Per i dettagli dell’iscrizione clicca qui:

http://www.petersoavemusicacademy.com/italian/music-academy-tuition.php

 

 

Riconosciuto a livello mondiale come il leader della musica per Bandoneon, Peter Soave ha un segno di riconoscimento: la sua unica combinazione tra presenza scenica e virtuosismo musicale.
Di discendenza Italiana, le sue prime esperienze con la musica sono strettamente collegate alla fisarmonica. Già dall’età di tre anni aveva capito che ne avrebbe fatto la sua passione per la vita e a cinque anni i suoi studi di musica ruotavano attorno a quello strumento.
A sedici anni ha iniziato a competere in concorsi di livello internazionale confermandosi al primo posto di numerose competizioni. Tra queste ricordiamo: Grand Prix in Neu Isenberg, Germania dell’ovest; Klingenthal Wettbewerb nella Germania dell’Est; Coupe Mondiale di Folkstone, Inghilterra; Trofeo Mondiale di Arrezano, Italia.
Nel 1987, Peter Soave è stato il primo a vincere il premio “Voce d’Oro,”  l’onorificenza che viene consegnata a coloro che hanno portato la fisarmonica in una posizione di prestigio nel mondo della musica moderna.
Ispirato profondamente dal compositore argentino Astor Piazzolla, Peter Soave ha ben presto pensato di includere il Bandondeon nelle sue performance.
Si è esibito anche con la San Francisco Symphony, la Hollywood Bowl Orchestra, la Detroit Symphony, la Phoenix Symphony, la Brooklyn Philharmonic, la Zagreb Philharmonic, la Windsor Symphony, la Flint Symphony, la San Salvador Philharmonic, la Belgrade Philharmonic, la Lubbock Symphony, la Bellevue Philharmonic, la Walla Walla Symphony, l’Orquesta Sinfónica de Puerto Rico, la Williamsport Symphony, l’Orquesta Sinfónica Gran Mariscal de Ayacucho and The Zagreb Soloists.
Ha collaborato con direttori del calibro di James Levine, Neeme Jarvi, Thomas Wilkins, Robert Spano, Leone Mageira, Hermann Michael, Duilio Dobrin, e Guillermo Figueroa.
Nel 2007 Peter Soave si è esibito in una premiere di “El Pueblo Joven” di Astor Pizzolla, scritta per orchestra sinfonica, voce recitativa, soprano, bandoneon, coro e percussioni.
La sua discografia include l’album da solista “Pride and Passion”, “Five Tango Sensations” con il Rucner String Quartet, un doppio CD “Undertango 2″ e “Peter Soave & Symphony Orchestra” dove si cimenta nelle musiche di Astor Piazzolla e Carmine Coppola.
Ha ricevuto premi per i suoi CD come il Detroit Music Award for Best Classical Recording nel 2001 e il Best Classical Instrumentalist nel 2003.
Con lo scopo di diffondere la sua musica e di armonizzarla con la natura, Peter Soave ha fondato la Peter Soave Music Academy con sede nelle Montagne delle Dolomiti in Italia.
Suona  una “Mythos #002″ da concerto e un bandoneon “Adrian #001″.

Autore: Andrea Pennacchi

Andrea Pennacchi ha scritto 36 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]