Concerti

Richard Galliano e l’Orchestra Camerata Ducale in concerto alla IUC

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Richard Galliano, per molti il più grande fisarmonicista di oggi, spazia da Mozart alla musica di Chaplin per il cinema e al tango di Piazzolla e di Rodriguez, con l’Orchestra Camerata Ducale

 

Great GallianoRichard Galliano torna alla IUC dopo il successo del concerto del 2013 che registrò il “tutto esaurito”. Martedì 16 maggio alle 20.30, nell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma (Città Universitaria – Palazzo del Rettorato), si esibirà per l’ultimo concerto in abbonamento della stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti accompagnato dall’Orchestra Camerata Ducale, con Guido Rimonda come primo violino e maestro concertatore.

Musicista libero da ogni complesso, Galliano ha collaborato con Charles Aznavour, Juliette Greco, Jan Garbarek, Stefano Bollani, Paolo Fresu, Wynton Marsalis e tanti altri, ma nello stesso tempo ha annesso alla fisarmonica molti capolavori della musica “classica”. Ha così ridato dignità ad uno strumento a lungo relegato alla sola musica da ballo, superando con la massima naturalezza le barriere tra i vari generi musicali. Nelle sue mani la fisarmonica si arricchisce di una gamma vastissima di sonorità, rimanendo però fedele al lirismo che è il tratto fondamentale della sua personalità.

Per questo suo concerto romano insieme all’Orchestra Camerata Ducale e a Guido Rimonda, Galliano ha impaginato un programma che nella prima parte è interamente riservato a Wolfgang Amadeus Mozart, a cui ha dedicato anche il suo ultimo cd, pubblicato da Deutsche Grammophon, l’etichetta discografica più prestigiosa nel campo della musica classica. Suonerà infatti alcune pagine famosissime del grande salisburghese, arrangiate per fisarmonica da lui stesso: sono la Serenata “Eine Kleine Nachtmusik” K 525, l’Adagio dal Concerto per clarinetto K 622  e il Rondò “alla turca” dalla Sonata per pianoforte K 331, arrangiati da lui stesso per fisarmonica e orchestra.

La seconda parte è invece dedicata principalmente al tango, a cui la fisarmonica è strettamente imparentata, tramite il suo fratello argentino, il bandoneon. Dopo la “Petite suite française” dello stesso Galliano e il famosissimo tema di “Smile”, che Charlie Chaplin compose per il proprio capolavoro cinematigrafico “Tempi moderni”, Galliano suonerà infatti alcuni dei più famosi tanghi argentini, “Aria” e “Libertango” di Astor Piazzolla e la non meno celebre “La cumparsita” di Geraldo Matos Rodriguez, che ci riporta al 1915 e agli albori del tango. E conclude con “New York Tango”, un’altra sua composizione.

 

BIGLIETTI

Interi: da 15 a 25 euro

Giovani: under 30: 8 euro; under 18: 5 euro

 

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

Istituzione Universitaria dei Concerti

tel. 06 3610051-2  –  fax: 06 36001511    

www.concertiiuc.it  – botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Richard Ufficio stampa dell’Istituzione Universitaria dei Concerti:

Mauro Mariani – tel. 335 5725816 – email: mauromariani.roma@tiscali.it

 

IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti

Aula Magna della Sapienza Università di Roma

Città Universitaria – Palazzo del Rettorato

Piazzale Aldo Moro 5 – Roma

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]