Torna prepotentemente in auge la tradizione fisarmonicistica e la scuola italiana al Premio e Concorso di Castelfidardo che da molti anni non vedeva l’affermazione di un artista di “casa nostra” nella categoria “Premio”, la più prestigiosa ed ambita. La 38° edizione della competizione, compresa nella programmazione del Festival Internazionale della Fisarmonica 2013, ha suggellato il trionfo di un talento nel pieno della sua consacrazione e formazione professionale. Lo spoletino Samuele Telari, iscritto al corso tenuto dal M° Massimiliano Pitocco presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, conquista il gradino più alto del podio precedendo musicisti del calibro di Marko Sevarlic, Hanzi Wang e Ivan Sverko… tanto per citarne alcuni, grazie alle strepitose performances che lo hanno visto protagonista in entrambi le prove. Un successo, appunto, per i colori italiani se si considera anche la vittoria di Alessandro Pagliari nella cat. A, Fausto Credidio nella cat. B, del giovanissimo Lorenzo Bosica nella cat. G e di Michele Toppo che si è aggiudicato il premio speciale alla memoria di Gervasio Marcosignori.
Si chiude così una brillante dizione del FIF che è tornata a registrare presenze importanti, sia tra i partecipanti sia tra il pubblico che ha presenziato i tanti spettacoli di qualità.
Di seguito l’elenco dei vincitori delle varie categorie:
SEZIONE MUSICA CLASSICA Premio internazionale di fisarmonica: solisti senza limiti di età
1° premio: Samuele Telari (Italia)
2° premio: Marko Servalic (Serbia)
3° premio: Wang Hanzhi (Cina)
Categoria A – solisti fino a 12 anni (nati dal 2001 in poi)
1° premio: Alessandro Pagliari (Italia)
2° premio: Radovan Ivanovic (Bosnia)
3° premio: Mladen Djokovic (Serbia)
Categoria B – solisti fino a 15 anni (nati dal 1998 in poi)
1° premio: Fausto Credidio (Italia)
2° premio: Banjanin Nedelko (Serbia)
3° premio: Lorenzo Scolletta (Italia)
Categoria C – solisti fino a 18 anni
1° premio: Junhao Mao (Cina)
2° premio: Sasa Turkulovic (Serbia)
3° premio: Eugenio De Rose (Italia)
Categoria D – solisti senza limiti di età
1° premio: Danijel Piller (Austria)
2° premio: Nikola Kerkez (Serbia)
3° premio: Pan Lu (Cina)
Categoria E – formazioni cameristiche di fisarmoniche da 2 a 15 elementi (senza limiti di età)
1° premio: Jeux D`Anches duo (Serbia)
2° premio: All Libitum trio (Portogallo)
3° premio: Zan Trobas – Tomaz Mocilnik duo (Slovenia)
SEZIONE MUSICA LEGGERA Categoria G – solisti fino a 18 anni (nati dal 1995 in poi)
1° Lorenzo Bosica (Italia)
2° Andrea Di Giacomo (Italia)
3° Jean Baptiste Baudin (Francia)
Categoria H – solisti senza limiti di età
1° Aleksandar Kolovski (Macedonia)
2° Matteo Petronio (Italia)
3° Aldo Sebastian Taborda (Argentina)
Categoria I – orchestre e gruppi senza limiti di età
1° Bayanists of Ekaterinburg (Russia)
2° Creative Quintet (Polonia)
3° non assegnato
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inserire un commento.