Concorsi/Festival

Scuola Popolare di Musica di Testaccio: LE COMPOSITRICI 2016

Scritto da
/ / Scrivi un commento

14 Aprile 2016 ore 10:00 – 14:00 

Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi Roma Tre – Aula Volpi – Via Milazzo, 11b 

16 e 17 Aprile ore 18:00 – 20:30

Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano, 8 (Roma)

 
Scuola popolare di musica di TestaccioIl Festival “Le Compositrici” vuole mettere in risalto le opere delle donne musiciste, spesso prodotte nell’ombra, a cui la storia non ha riservato un dovuto posto nella memoria collettiva.

Dal ‘500 alla metà del ‘900 le compositrici hanno faticato per conquistarsi uno spazio pubblico e, fin quando l’educazione musicale non è stata liberalizzata, sono state sottoposte a pregiudizi sociali di ogni tipo. Molte opere sono disperse, solo relativamente poche sono pubblicate ed anche quando le loro autrici hanno incontrato successo in vita, sono state spesso dimenticate.

Negli ultimi 30 anni molte sono state le iniziative di riscoperta e questo festival, l’entusiasmo dei partecipanti, la sfida di una continua ricerca di materiali, rappresentano il giusto tributo che le musiciste e i musicisti della Scuola Popolare di Musica di Testaccio vogliono dare in prima persona.

Non mancano interventi trasversali al tema della composizione, incursioni in altri territori musicali, sguardi sulla contemporaneità, poiché il tema centrale resta sempre uno: quello della Donna e della sua creatività.

Anche quest’anno il Festival sarà ospitato dal teatro Palladium e dall’Università di Roma Tre, che prenderà parte alle manifestazioni con propri docenti e studenti. Daranno il loro prezioso contributo anche Il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, che organizzerà nelle proprie sedi una giornata di studio dedicata al tema della rassegna e l’Associazione Italiana di Toponomastica Femminile con l’allestimento di una mostra dedicata alle donne nelle arti (spazi del Teatro Palladium).

La rassegna concertistica si articolerà in due giornate con un doppio appuntamento musicale ed alcuni interventi poetici e letterari dedicati alla creatività femminile.

 

IL PROGRAMMA

  • Giovedì 14 Aprile ore 10:00 – 14:00

Giornata di studio Le Compositrici

Ideazione e coordinamento scientifico: Barbara de Angelis, Milena Gammaitoni

Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre – Aula Volpi – Via Milazzo, 11b

 

  • Sabato 16 Aprile ore 18.00

Da Kassia a Isabella Leonarda

Musiche di: Kassia, Von Bingen, Boleyn, Casulana, Leonarda ed altre
Ensemble in Taberna

Stefania  Lepore (voce, baglamash, santùr, percussioni)

Massimo Muscatello (flauti dritti, viola da gamba, ance)

Maria Chiara Rocchegiani (voce, glockenspiel, percussioni)

Gabriele Vallini (flauti dritti, dulcimer, gemshorn)

 

ore 20.30

Mazag Duo

Danielle Di Maio (sassofono)

Gaia Possenti (pianoforte)

musiche di: Di Majo, Possenti, Bley, Aleotti, Jacquet De la Guerre, Strozzi

 
C Bley re-Wind

Caterina Bono (violino)

Oretta Orengo (oboe, corno inglese)

Teresa Spagnuolo (clarinetto e arrangiamenti)

Cristina Majnero (clarinetto basso)

Giuliana Pella (tastiere, trombone)

Francesca Pellegrini (pianoforte)

musiche di: Carla Bley, Elizabeth-Claude, Jacquet De la Guerre, Barbara Strozzi, Vittoria Aleotti

 

  • Domenica 17 Aprile ore 18.00

Compositrici americane contemporanee

Alessandra Finocchioli (flauto)

Michele Cianfoni (violino)

Yvonne Fischer (clarinetto)

Patrizio la Placa (baritono)

Paige Short (pianoforte)

Andrea Fossà (violoncello)

Elena Bianchi (tromba)

musiche di: Elisenda Fabregas, Sylvie E. Hazlerig, Missy Mazzoli

 

ore 20.30

Le Femmes Mythologiques di Mel Bonis e Cécile Chaminade 

Mélisande, Desdémona, Ophélie, Viviane, Phoebé, Salomé, Omphale, Terpsichore, Ondine …

Angela Annese e Orietta Caianiello (pianoforte)

Proiezioni e letture

(Dal progetto Ombra Illuminata del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari)

 

Nell’intervallo tra i concerti:

16 Aprile, proiezione video estratti da: “Ildegarda, la Sibilla renana” di e con Cristina Borgogna – “Anna dei Pianoforti” con Anna Proclemer e Antonio Sardi de Letto
17 Aprile, rappresentazione della pièce teatrale: “Pericolosamente” di Eduardo de Filippo con Elena Stabile, Luca de Angelis e Luigi Biava

Nel foyer del Teatro Palladium nei giorni 16 e 17 verrà allestita la mostra “Donne nelle Arti” a cura dell’Associazione Italiana di Toponomastica femminile.

 

Ufficio Stampa: Franca Renzini 339.7486107  

A cura di: Orietta Caianiello, Andrea Fossà, Francesca Pellegrini in collaborazione con Luca Aversano e Milena Gammaitoni 

Università Roma Tre, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo – Dipartimento di Scienze della Formazione

Coordinamento organizzativo: Paolo Cintio e Vincenzo Russo

I concerti si terranno al Teatro Palladium – Piazza Bartolomeo Romano, 8 Roma   

Info: tel. 06.5759308 – 06.5750376

prenotazioneconcerti@scuolamusicatestaccio.it  – 360.1025779

BIGLIETTI INGRESSO: 

intero € 10,00   

ridotto € 5,00 (soci della scuola e studenti Università Roma Tre)

 
www.scuolamusicatestaccio.it

ufficiospettacoli@scuolamusicatestaccio.it – ufficiostampa@scuolamusicatestaccio.it – info@scuolamusicatestaccio.it
Con il contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Spettacolo

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]