Concerti

Sonic Latitudes in concerto con Arild Andersen e Paolo Vinaccia

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Arild AndersenSonic Latitudes, il sodalizio musicale formato dal pianista Marco Di Battista e dal chitarrista Franco Finucci, accoglie una ritmica di altissimo livello internazionale – vale a dire Arild Andersen al contrabbasso e Paolo Vinaccia alla batteria – per un tour breve quanto serrato a cavallo tra la fine di luglio e l’inizio di agosto. I quattro musicisti, sotto la rivelatrice denominazione Sonic Latitudes Nordic Experience, si esibiranno infatti domenica 31 luglio 2016 alla Casa del Jazz di Roma (biglietto di ingresso: 10€), lunedì 1 agosto 2016 al Castello Piccolomini di Celano (ingresso libero) e, infine, martedì 2 agosto 2016 a La Lampara Jazz di Pescara (ingresso libero).

Marco Di Battista e Franco Finucci utilizzano la formazione di quartetto per proporre al pubblico la loro visione personale del jazz. Le composizioni originali dei due leader si avvalgono di una scrittura singolare, dagli slanci improvvisativi spiazzanti e al contempo avvincenti. L’incontro con Arild Andersen e Paolo Vinaccia, rispettivamente al contrabbasso e alla batteria, unisce alle composizioni e allo stile intepretativo dei due leader una miscela unica di energia e controllo, il sostegno di una sezione ritmica capace come poche altre di dialogare con i solisti e proporsi in prima persona nell’evoluzione del discorso musicale. Sia come band leader che come sideman, Andersen e Vinaccia hanno dato un impulso importante al jazz europeo e rappresentano ormai da moltissimi anni un riferimento sicuro per la scena internazionale e, ad esempio, per il suono di un’etichetta storica come la ECM di Manfred Eicher.

La concezione orchestrale nel jazz è presente sin dalle sue origini, un pensiero sviluppatosi con spirito e intenzioni differenti nel corso del novecento. Su questa falsariga, Sonic Latitudes rappresenta la summa delle esperienze musicali vissute da Di Battista e Finucci nel corso della loro carriera, la sintesi dello studio della storia e dell’impegno nella didattica, il riassunto del confronto con quanto propongono le spinte più attuali della musica creativa. Intenzioni melodiche, dialogo tra i musicisti e spazio per le improvvisazioni nascono perciò dalla centralità della partitura, dall’utilizzo di arrangiamenti mirati e costruiti appositamente sulle esigenze e sui suoni della formazione: una musica fresca e capace di dare respiro alle personalità degli interpreti presenti sul palco, in grado di esaltare le qualità dei singoli per ottenere un risultato che sposta sempre il limite.

L’incontro con Andersen e Vinaccia rappresenta un ulteriore passo di questo percorso. Con il loro intervento, nella musica di Sonic Latitudes si aggiungono elementi come il valore della libertà espressiva, una ricerca timbrica sempre in evoluzione, un confronto solido e mai scontato con la forma e con le necessità delle partiture: elementi utili per andare a cogliere ogni sottigliezza presente nei brani e per sviluppare in modo inatteso e proficuo le premesse contenute nella scrittura.

 

Franco Finucci: chitarra
Marco Di Battista: pianoforte
Arild Andersen: contrabbasso
Paolo Vinaccia: batteria

 

Roma, Casa del Jazz – domenica 31 luglio 2016, ore 21
Celano, Castello Piccolomini – lunedì 1 agosto 2016, ore 21
Pescara, La Lampara Jazz – martedì 2 agosto 2016, ore 22

Sonic Latitudes on line
facebook. facebook.com/soniclatitudes
soundcloud. soundcloud.com/soniclatitudes

Video live on YouTube
Marco Di Battista & Franco Finucci, Ibn Battuta
Marco Di Battista & Franco Finucci, Bouvet de Lozier

Autore: Fabio-Ciminiera

Fabio Ciminiera ha scritto 100 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]