Concerti

Sparagna e OPI interpretano le musiche tradizionali del Gargano

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Sparagna CarpinoDomenica 17 maggio Ambrogio Sparagna sarà impegnato, con la sua Orchestra Popolare Italiana, in una serata interamente dedicata ai repertori musicali del Gargano. L’appuntamento è alle ore 18 alla Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.  L’evento, che vedrà anche la partecipazione di alcuni esponenti dello scenario delle musiche tradizionali del Gargano, è organizzato dalla Fondazione Musica per Roma, in collaborazione con Finisterre, Carpino Folk Festival e Puglia Sound. Tutti soggetti ampiamente conosciuti e che oggi rappresentano alcuni dei movimenti più dinamici nello scenario dello studio e della riproposta delle musiche popolari. I repertori del Gargano – sebbene abbiano raggiunto una certa conoscenza grazie ai Cantori di Carpino – sono ancora largamente inesplorati. O meglio non sono ancora entrati, come altri repertori non solo pugliesi, in una riproposta che ha raggiunto il grande pubblico. Questo nonostante la cultura musicale dell’area sia molto profonda, i repertori molto ricchi e differenziati, e gli strumenti tradizionali molto interessanti, anche sul piano organologico. Per quanto riguarda questi ultimi, ricordiamo soprattutto la chitarra battente, ma anche la diffusione della mandola, dell’organetto e delle zampogne. Riguardo invece i repertori, Sparagna e Orchestra ci faranno ascoltare alcuni brani delle donne di Ischitella, alcune tarantelle di Sannicanddro, fino ad alcuni canti della tradizione arbëreshë di Chieuti.

L’ingresso ha un costo di € 15. Per info qui.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]