Notizie

Squilibri presenta “Intrecci. Tra culture, generazioni e linguaggi”

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Enzo Del ReL’editore Squilibri ha promosso un breve ma intenso ciclo di incontri dal titolo “Intrecci. Tra culture, generazioni e linguaggi”. Si tratta di tre incontri attraverso i quali si ripercorreranno “nella memoria istanze e passioni degli anni ’70, una straordinaria stagione di impegno civile e di audaci sperimentazioni artistiche, alla quale guardano molte delle espressioni più significative della nuova scena musicale”. Il primo incontro si svolgerà il giorno 8 dicembre al teatro Anfitrione di Roma (via San Saba 24) e sarà dedicato ad Enzo Del Re e al volume che gli ha recentemente dedicato Timisoara Pinto. L’evento si svolgerà attraverso testimonianze e interventi musicali, con la partecipazione di Teresa De Sio, Luca De Nuzzo, Antonio Infantino, Giovanna Marini, David Riondino e i Têtes de bois. Il secondo incontro sarà dedicato alla presentazione del volume “Mira la rondinella. Musiche, storie e storia dai Castelli Romani” di Sandro Portelli. Nel libro sono confluiti gli esiti di una lunga ricerca sulle espressioni musicali di tradizione orale dell’area dei Castelli Romani e alla presentazione seguirà lo spettacolo musicale e teatrale omonimo, con la partecipazione dei musicisti del Circolo Gianni Bosio, coordinati da Sara Modigliani, e gli attori di U-Combo. L’ultimo incontro si terrà il 22 dicembre e sarà incentrato sul volume “L’Italia cantata a Sud” – opera di Otello Profazio, ristampata recentemente da Squilibri – con “divagazioni musicali” di Profazio e Peppe Voltarelli.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]