Notizie

Squilibri pubblica “Musiche della tradizione ebraica in Piemonte”

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Musica tradizionale ebraica in PiemonteÈ appena uscito per l’editore Squilibri “Musiche della tradizione ebraica in Piemonte. Le registrazioni di Leo Levi (1954)”. Il volume – a cui è allegato un cd composto di quarantadue tracce registrate ad Acqui, Alessandria, Asti, Casale Monferrato, Cuneo, Fossano, Moncalvo e Torino – raccoglie una serie di saggi di Walter Brunetto, Enrico Fubini, Alberto Moshe Somech e Francesco Spagnolo, ed è a cura di Franco Segre. Come si legge nel sottotitolo, la raccolta di documenti sonori e gli approfondimenti dei contributi ruotano intorno al lavoro svolto da Leo Levi nella prima metà degli anni Cinquanta, quando ha avviato un lavoro di documentazione tra le comunità ebraiche italiane “al fine di salvaguardare dall’oblio le musiche liturgiche di tradizione orale, appellandosi alla memoria di Ufficianti o frequentatori delle diverse sinagoghe, dato che nella maggior parte dei casi i canti erano già caduti in disuso”. I risultati di quella campagna di rilevazioni sono confluiti nella Raccolta 52 del CNSMP e rappresentano i documenti più completi su questi repertori. Il volume prende in esame i documenti raccolti in Piemonte, da cui provengono i dati più rilevanti della campagna di registrazione, attraverso le diverse tradizioni dell’ebraismo di questa regione che, come si può immaginare, si riflettono anche nelle varietà delle espressioni musicali: ashkenazita, sefardita, italiana e francese.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]