Concerti

Stefano Coppari New Quartet @ Zingarò Jazz Club, Faenza

Scritto da
/ / Scrivi un commento

stefanocoppari_sm Mercoledì 24 gennaio 2018, lo Stefano Coppari New Quartet sarà protagonista del nuovo appuntamento con il cartellone musicale dello Zingarò Jazz Club di Faenza. Sul nostro palcoscenisco, si esibiranno Stefano Coppari alla chitarra, Nico Tangherlini al pianoforte, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Jacopo Ausili alla batteria. La serata è ad ingresso libero con inizio alle 22.

Stefano Coppari New Quartet è il nuovo progetto del chitarrista: le sue composizioni originali si innervano di sonorità moderne e sperimentali, senza mai tralasciare la melodia e la “semplicità” delle progressioni armoniche. Una sintesi di stili – dal rock al jazz alle avanguardie – che costruisce un clima trasversale, particolare ed affascinante.

Stefano Coppari si avvicina alla chitarra elettrica all’età di 11 anni: studia prima in una scuola privata di Jesi, nelle Marche e, sin dall’età di 15 anni, si esibisce nei locali della zona. Le Marche sono da anni un bacino ricco e vitale di musicisti jazz affermati e che hanno contribuito a dare vivacità e qualità agli eventi musicali di questo territorio. Forse anche per questo, con la maturità cresce in lui la passione per la musica jazz, a cui decide di dedicarsi anima e corpo. Dopo aver studiato con Fabio Zeppetella e Ramberto Ciammarughi, si laurea in Jazz al Conservatorio Rossini di Pesaro sotto la guida di Bruno Tommaso. Prosegue gli studi laureandosi anche al biennio specialistico di “Direzione e arrangiamento per orchestra jazz”. Durante questi anni, sviluppa una spiccata ricerca per la composizione e comincia a scrivere musiche che negli anni verranno suonate, rielaborate e che saranno pubblicate qualche anno dopo. Il primo album, “Escape”, è in collaborazione con il sassofonista lucano Antonangelo Giudice ed è prodotto da Rai Trade. Nello stesso tempo, stabilisce un forte legame con lo storico chitarrista Franco Cerri che si concretizza nel disco “Franco Cerri in One, Two, Three Quartet!”

La nuova direzione musicale di Coppari si rivolge alla formula del quartetto: scrive nuovi brani per una formazione in cui la sonorità della chitarra elettrica possa fondersi ed essere esaltata dalla presenza del pianoforte, un’accoppiata di strumenti spesso difficili da coniugare. Da questo percorso scaturisce “Eureka”, il disco pubblicato nel maggio del 2016 per la Auand Records.

La stagione dello Zingarò Jazz Club di Faenza prosegue, mercoledì 31 gennaio 2018, con il concerto dei Double Tower Stompers, formazione composta da Debora Bettoli alla voce, Andrea Ferrario al sax tenore e soprano, Salvatore Vaccaro al trombone, Daniele Dall’Omo alla chitarra, Luca Dalpozzo al contrabbasso e Dario Mazzucco alla batteria.

Lo Zingarò Jazz Club è a Faenza in Via Campidori, 11.

Autore: Fabio-Ciminiera

Fabio Ciminiera ha scritto 100 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]