Concerti

Torna “Music for sunset”. All’Isola Maggiore il 25 e il 26 luglio

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Music for SunsetIl 25 e il 26 luglio torna la rassegna “Music for sunset”, ideata dal compianto Sergio Piazzoli e curata dall’Associazione Umbra della Musica d’Autore. Come i lettori di queste pagine sanno, il festival è una delle ultime iniziative promosse da Piazzoli (prematuramente scomparso circa un anno fa) e, per l’originalità dello scenario, oltre che per la selezione accurata degli spettacoli, ha fin da subito incontrato un ampio favore, sia da parte del pubblico che della critica. “Music for sunset” si svolge sulle rive dell’Isola Maggiore del Lago Trasimeno. In una cornice, cioè, che sospende il tempo delle performance e avvolge i presenti in un’atmosfera assolutamente unica. L’idea di Piazzoli può essere ricondotta proprio a questo insieme di elementi: il paesaggio rarefatto e decadente della Maggiore, i colori sgargianti del lago al tramonto, l’aria densa che si allunga sull’acqua e sulle rive che diventano la scena delle esibizioni, una sospensione onirica che dura il tempo di un concerto. Quest’anno il programma è particolarmente ricco e prevede la presenza di artisti straordinari, anche se molto diversi tra loro. Si inizia sabato alle 17.00 con varie iniziative, alcune delle quali organizzate in collaborazione con Festambiente Umbria, per arrivare al Prato della canonica, dove alle 20.15 si esibirà Francesco Bianconi dei Baustelle. Prima della sua esibizione, accompagnato al pianoforte da Paolo Durante,  il cantautore  intratterrà una conversazione con lo scrittore Giovanni Dozzini. Alle 21.30 si esibirà Sandro Joyeux e alle 22.00, in piazza San Francesco, sarà possibile assistere a “My name is David – Film music wall edition”, con elaborazioni video a cura di RetroFilm Festival e musiche a cura di Palenque Pacal Vinyl. Domenica 26 sono previsti molti spettacoli (per i quali si rimanda al programma completo). Da segnalare quello del duo composto da Iva Bittova e Paolo Angeli, previsto per le ore 19.45, e il concerto “Wind Hunter” di Lorenzo Rossi (pianoforte).

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]