Folk

…Tra il folk, la canzone d’autore e il rock… Alla scoperta della band l’Orage

Scritto da
/ / un commento

L'Orage“L’Orage è un gruppo musicale, una scoperta, una sfida sfacciata al sistema discografico, una musica che sembra venire da lontano, una festa, una scommessa, un gruppo di amici, un viaggio in territori non definibili con classificazioni di genere.”

Nato nel 2009 dalla collaborazione tra il cantautore Alberto Visconti e i fratelli Rémy e Vincent Boniface, L’Orage è diventato in breve tempo uno dei gruppi valdostani più amati di sempre, uscendo quasi subito dai confini regionali grazie anche all’incontro con Tiziana Sconocchia, la cui esperienza negli anni è passata da Fabrizio e Cristiano De André a Ornella Vanoni a Gino Paoli per arrivare a Lucio Dalla e che ha subito visto in loro il potenziale dei “grandi”. Dal successo del videoclip “Come una festa” estratto dal loro primo album omonimo, al pubblico sempre più numeroso a tutti i concerti fino ad arrivare al trionfo a Musicultura 2012 (alla kermesse marchigiana, la più importante in Italia nel genere canzone d’autore, L’Orage ha sbancato aggiudicandosi il primo premio assoluto, la Targa della Critica e il Premio per la Migliore Musica con la canzone “Queste Ferite sono Verdi“) il cammino de L’Orage è stato  caratterizzato da una serie di successi che hanno imposto questa band all’attenzione del pubblico e dei media nazionali. L’Orage si è esibito su palcoscenici importanti come Auditorium Parco della Musica, Sferisterio di Macerata, Sala concerti RAI di via Asiago a Roma, Music Italy Show (Bologna), Folkest, Aosta Classica, Collisioni, Carroponte, Arezzo Wave, Negro Festival… Sul cammino hanno anche incontrato o aperto gli spettacoli di artisti del calibro di Jethro Tull, Goran Bregovic, Carlos Nunez, Lou Dalfin, fino all’incontro artistico con Francesco De Gregori con cui nel 2013 realizzano uno spettacolo dal vivo rileggendo in chiave folk rock alcuni suoi brani. Nell’album “L’Età dell’Oro” (Sony Music,  2013) De Gregori interpreta straordinariamente un loro brano firmato da Alberto Visconti e dai fratelli Boniface: La Teoria del Veggente.L'Orage

Primo disco de L’Orage ad essere distribuito da una major L’Età dell’Oro è arrivato al diciannovesimo posto della classifica di ITunes. A dicembre 2013 in apertura del Noir in Festival di Courmayeur è stato presentato A Loreley, primo videoclip tratto dall’album.

Il 2014 li vede sul palco del Primo Maggio in piazza San Giovanni a Roma ed in un lungo tour di oltre 40 spettacoli.

L’Orage sta registrando in questi giorni il prossimo album di inediti presso il mitico Terminal2 di Roma (già culla dei lavori di Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Fabi, Gazzé, Silvestri, ecc.). Prodotto dal leader dei Bandabardò, Erriquez, l’uscita è prevista in luglio.

Punto di fusione ideale tra il mondo folk, quello della canzone d’autore e quello del rock, di loro Carmen Consoli ha detto “Ascoltateli, sono grandi!”.

L’Orage sono: Rémy Boniface (violino, organetto, ghironda, voce); Vincent Boniface (sassofoni, clarinetto, cornamuse, flauti dritti, organetto, tastiere, voce); Florian Bua (batteria); Memo Crestani (chitarra acustica e elettrica, oud, mandolino); Marc Magliano (basso); Alberto Visconti (voce, chitarra).

 

Canali ufficiali L’Orage:

www.youtube.com/lorageband

www.facebook.com/lorageband

www.lorage.it

 

Management & Booking:

Tiziana Sconocchia

+39 335 5973813

Ph.D. Music Management

www.ph-d.it

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]