In evidenza

Un progetto di legge a sostegno degli iscritti nei Conservatori italiani

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa inviatoci dall’Onorevole Raffaello Vignali, Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati – Deputato AP, con la proposta di legge finalizzata alla concessione di un contributo riservato agli allievi iscritti ai Conservatori per l’acquisto dello strumento musicale.

 

Raffaello VignaliSpettabile Organizzazione,

la musica è una delle grandi ricchezze che costituiscono lo straordinario patrimonio culturale dell’Italia. Il nostro – come la Vostra autorevole Organizzazione dimostra – è il paese del “Bel Canto” e di una nobile e grande tradizione musicale, compositiva ed esecutiva, che nei secoli ha espresso talenti ineguagliabili: musicisti, cantanti, compositori, ma anche inarrivabili maestri artigiani, come il grande Stradivari, che hanno scritto la storia della musica. Una tradizione e una cultura che il mondo ci invidia ma che oggi tuttavia, anche a seguito della crisi, l’Italia porta avanti con fatica per l’esiguità delle risorse economiche disponibili e per una generale disattenzione verso il valore culturale ed economico del mondo musicale. A partire dall’eccellente attività formativa dei nostri Conservatori fino ad arrivare alla pregevole produzione degli strumenti musicali – artigianale o industriale che si voglia – rischiamo così di disperdere un patrimonio enorme lasciando che altri Paesi raccolgano un’eredità che ci appartiene profondamente.

Per cercare di invertire questa tendenza e dare un nuovo segnale di attenzione e sostegno al mondo della musica ho recentemente scritto il Progetto di legge “Stradivari” AC3311, “Concessione agli allievi dei Conservatori di musica degli istituti musicali pareggiati di un contributo per l’acquisto dello strumento musicale”, per il quale ho ottenuto la sottoscrizione da parte di 120 deputati di tutti gli schieramenti politici.

Il progetto di legge trasversale ha una duplice finalità. La prima è sostenere gli studenti che frequentano i corsi di strumento del vecchio ordinamento e della laurea di 1° livello nell’acquisto dello strumento scelto prevedendo per l’acquisto un contributo una-tantum di euro 2.000. Una misura che aiuterà soprattutto le famiglie degli studenti a sostenere un costo che oggi per molte di queste è difficilmente sostenibile. La seconda finalità, che è conseguente alla prima, è quella di aiutare anche le tante imprese artigiane di strumenti musicali che, nonostante l’eccellenza della loro produzione, oggi soffrono per una restrizione della domanda interna.

Tutti i requisiti e le modalità previste per l’ottenimento del contributo sono indicate nel testo divulgativo del Progetto di Legge “Stradivari” che invio in allegato alla Vostra cortese attenzione pregandoVi cortesemente di diffonderne la conoscenza attraverso le modalità che riterrete più opportune. Stiamo infatti cercando, grazie alla collaborazione dei tanti soggetti interessati dal progetto normativo e tramite soprattutto i social media (facebook, Twitter, Flikr ecc.), di dare voce e sostegno alla Proposta di legge e riportare così il mondo della musica italiana all’attenzione e alla dimensione che le spetta.

RingraziandoVi in anticipo per il Vostro aiuto invio cordiali saluti

On. Raffaello Vignali

Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, Deputato AP

 

PDL Stradivari-AC 3311

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]