Integrazioni al Metodo di base per FISARMONICA DIATONICA a 8 bassi
di Edgardo e Alessandro MUGNOZ
- Articoli/Videoclips per “Strumenti&Musica” a cura di Alessandro Mugnoz -
In questo videoclip sulla fisarmonica diatonica presentiamo una esercitazione sugli arpeggi per la mano sinistra, costruiti sui gradi I, VI, IV, V della tonalità di Do maggiore, ovvero il cosiddetto “giro di Do”, che poi rappresenta anche gli accordi fondamentali della stessa configurazione armonica della fisarmonica diatonica a 8 bassi.
Data la particolare struttura tecnico-fonica, nel manuale sinistro gli arpeggi sono ovviamente dati nell’ambito di una sesta (maggiore), e quindi essi svolgono essenzialmente una limitata funzione di accompagnamento. Tale esercizio però risulta di fondamentale importanza anche, e soprattutto, come lavoro di articolazione per le dita della mano sinistra.
Infatti il fisarmonicista/organettista completo non può esimersi dall’avere una buona tecnica e una buona scioltezza in entrambe le mani!
Nel testo di riferimento, dove l’esercitazione illustrata nel videoclip è riferita all’esercizio n. 5.14e, è presente anche un altro esercizio (il n. 5.14f) che è una sorta di variante/variazione del precedente, in cui il ritmo è presentato a terzine e gli arpeggi sono in buona sostanza rappresentati dai rivolti delle rispettive armonie … Si raccomanda vivamente però di esercitarsi sempre con altre ritmiche/metriche anche al fine di stimolare e sviluppare la propria creatività.
Si consiglia inoltre di applicare anche diverse articolazioni, dal legatissimo allo staccatissimo.
Buono studio!
Alessandro Mugnoz
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inserire un commento.