Diatonica

Videoclip n. 17 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Integrazioni al Metodo di base per FISARMONICA DIATONICA a 8 bassi

di Edgardo e Alessandro MUGNOZ

- Articoli/Videoclips per “Strumenti&Musica” a cura di Alessandro Mugnoz -

 

Alessandro MugnozXVII Video (17° articolo)
In questo videoclip presentiamo uno degli abbellimenti più impiegati nel repertorio classico, in particolare barocco: il mordente. Questa fioritura si suddivide in mordente semplice e mordente doppio, oltre che “superiore” o “inferiore” – ovvero con “nota di volta” sup. o inf., come per vari altri abbellimenti.

Come abbiamo già visto nel precedente numero dedicato all’acciaccatura, sulla fisarmonica diatonica anche il mordente si può realizzare in tre distinti modi: 1) con la sola articolazione delle dita, 2) con la sola articolazione del mantice, 3) con articolazione combinata di dita e mantice.

Qui ci occupiamo solamente del mordente semplice, la cui modalità di esecuzione più scorrevole è data dalla sola articolazione delle dita, come illustrato nel videoclip e nel primo esempio del n. 5.20b, presentato a pag. 170 del nostro testo di riferimento.
Con la sola (o prevalente) articolazione del mantice il suddetto abbellimento risulterà un po’ meno fluido, ma più accentato e incisivo; infine impiegando l’articolazione combinata (mantice e dita), non sempre consigliabile, ma a volte necessaria, lo stesso tipo di fioritura suonerà ancora più scattante e marcata.

Per quanto riguarda il mordente doppio, nel quale si suona due vole la nota ausiliaria, superiore o inferiore, esso – essendo in sostanza un breve trillo – può costituire anche un ottimo esercizio preparatorio per quest’ultimo abbellimento,

Si consiglia di esercitarsi con tutte le tipologie di mordente e di iniziarne lo studio con un andamento piuttosto moderato, per poi velocizzare l’esecuzione in modo graduale, esercitandosi – in progressione scalare – su tutta l’estensione della tastiera. Consigliamo inoltre, come sempre, di improvvisare – e scrivere liberamente (anche con l’aiuto dell’insegnante) – propri esercizi o frasi melodiche, a cui aggiungere i vari tipi di mordente, oltre ad applicare opportunamente l’abbellimento ai brani più adatti del proprio repertorio.

Buono studio!

 

Alessandro Mugnoz

 

GUARDA IL VIDEO

ACQUISTA IL METODO PER FISARMONICA DIATONICA A 8 BASSI

Autore: Alessandro Mugnoz

Alessandro Mugnoz ha scritto 51 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]