Diatonica

Videoclip n. 6 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Integrazioni al Metodo di base per FISARMONICA DIATONICA a 8 bassi

di Edgardo e Alessandro MUGNOZ

- Articoli/Videoclips per “Strumenti&Musica” a cura di Alessandro Mugnoz -

 

Alessandro MugnozVI Video (6° articolo)

In questo videoclip sulla fisarmonica diatonica presentiamo degli utili esercizi sulle note doppie, dall’intervallo di seconda a quello di ottava. Oltre che introdurre l’allievo su un aspetto fondamentale della tecnica, tali esercizi mirano anche al rafforzamento delle dita della mano destra.

Sono illustrati quattro modi, o tipologie di esercitazione, come spiegato chiaramente nel testo di riferimento – ovvero il “Metodo di base per fisarmonica diatonica” di Edgardo e Alessandro Mugnoz – negli esercizi 5.8, alle pagg. 135-138, che prevedono l’alternanza di coppie di dita, di volta in volta differenti.

Il primo esempio del video, riferito all’esercizio n. 5.8a, mostra l’impiego delle dita 2, 3 e 4, 5 alternativamente, sia in apertura che in chiusura di mantice; ovviamente le note ottenibili su uno strumento a due file “tradizionali” saranno, in entrambe le file: in apertura di mantice quelle relative all’accordo di settima di sensibile, mentre in chiusura di mantice avremo le note dell’accordo tonale.

Ma ovviamente tali esercizi sono eseguibili, in quanto puramente tecnici, su ogni tipologia di tastiera.

Nel secondo esempio (esercizio 5.8b) invece vengono usate le dita 2, 4 e 3, 5 (oppure, se vogliamo impiegare anche il pollice: 1, 3 – 2, 4). Mentre nel terzo esercizio (n. 5.8c) si impiegano le dita 2, 5 e 3, 4 (oppure, con l’uso del pollice: 1, 4 – 2, 3).

Nelle prime tre esercitazioni viene dunque utilizzata la tradizionale tecnica “lineare”, quella per intenderci tipica del “melodeon” o comunque degli strumenti ad una sola fila (o anche una fila e mezza). Raccomandiamo ovviamente, per gli strumenti a 8 bassi, di esercitarsi su entrambe le file, sia in senso ascendente che discendente.

Nel quarto esempio (esercizio 5.8d) abbiamo invece un tipo di tecnica, tradizionalmente definita “incrociata”, con l’uso contemporaneo di entrambe le fila e l’impiego del pollice. Ovvero con l’uso alternato di queste dita: 2, 3 – 1, 4; quindi con una sorta di “passaggio” del pollice. Facciamo notare che, mentre nei primi tre esercizi proposti, risultavano varie tipologie di intervalli, in questo quarto e ultimo esercizio gli intervalli impiegati sono sempre di quarta giusta.

Come sempre si consiglia di esercitarsi all’inizio piuttosto lentamente, per aumentare poi gradatamente la velocità di esecuzione. Specie all’inizio è anche consigliabile ripetere ciascuna battuta due o più volte. Ovviamente sarà utilissimo variare l’articolazione, dal legatissimo allo staccatissimo, e anche applicare varie ritmiche, magari con l’aiuto del proprio insegnante.

Buono studio!

 

Alessandro Mugnoz

 

GUARDA IL VIDEO

ACQUISTA IL METODO PER FISARMONICA DIATONICA A 8 BASSI

Autore: Alessandro Mugnoz

Alessandro Mugnoz ha scritto 51 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]