Popolare

“Bag to future”. Il disco della Zampognorchestra oltre la tradizione

Scritto da
/ / Scrivi un commento

ZampognorchestraZampognorchestra è un ensemble di quattro musicisti che hanno fatto della sperimentazione l’elemento cardine del loro progetto. Fin qui niente di nuovo: siamo nel campo della musica e un certo grado di sperimentazione è sempre richiesto. Ma in “Bag to future”, il disco uscito per le edizioni Rara Records, si è alzato il tiro e soprattutto ampliato, finalmente, lo spettro delle aspettative. Perché i quattro musicisti sono zampognari e le zampogne che tutti conosciamo (e che entrano generalmente nel panorama sonoro contemporaneo orami solo a Natale) non hanno mai suonato come quelle della Zampognorchestra (l’allitterazione è d’obbligo). Perché non solo questa band ripropone alcuni repertori tradizionali, ma si è spinta a interpretare alcuni classici rock e jazz, stendendo oltre misura le potenzialità di uno strumento poco conosciuto e, soprattutto, legato a vecchi stereotipi. In un’intervista Giuseppe Moffa spiega così l’idea del progetto: “abbiamo cercato di confrontarci con stili musicali diversi, proprio per far comprendere che la zampogna non appartiene solo al natale ma che da essa si può tirar fuori un suono contemporaneo”. E a proposito del disco “Bag tu future” precisa: “ci sono brani originali che rimandano alla musica classica, al jazz, ma anche brani dei Rolling Stones e dei Beatles, così come composizioni di Beethoven e Dvorak”. E infine: “considerare la zampogna uno strumento da pastori è fin troppo riduttivo, noi abbiamo cercato un dialogo con il futuro, abbiamo cercato di renderla viva ed interessante come può esserlo una chitarra elettrica. Non a caso poi abbiamo utilizzato diversi tipi di zampogna come la 6 palmi, la 25 molisana, la 30 zoppa e le ciaramelle”.

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]