Popolare

È in uscita “Musiche tradizionali in Basilicata” di Giorgio Adamo

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Musiche tradizionali in BasilicataPer l’editore Squilibri è in uscita (prevista per il 10 aprile 2013) il libro “Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino (1952)”, con allegati tre CD, a cura di Giorgio Adamo. Il volume si inserisce nella collana “Archivi di etnomusicologia”, nella quale sono confluite altre pubblicazioni, corredate di documenti sonori, sulle campagne storiche di ricerca nelle nostre regioni. Tra i volumi già pubblicati ricordiamo “Musiche tradizionali del Molise”, “Musiche tradizionali del Salento”, “Musiche arbëresche in Calabria”, “Musiche tradizionali del Ponente Ligure”, “Musiche tradizionali della Val di Cogne”, “Musiche tradizionali in Abruzzo”, “Musiche tradizionali in Brianza”. Ognuno di questi volumi è a cura di studiosi ed etnomusicologi che hanno organizzato il materiale entro un quadro di riflessione critica sulla storia delle ricerche e di analisi dei documenti sonori.

Il volume curato da Giorgio Adamo è dedicato alla spedizione in Basilicata (30 settembre-31 ottobre 1952) di Carpitella e De Martino, la quale rappresenta “l’atto di nascita dell’etnomusicologia italiana” – come si può leggere nella presentazione – “perché per la prima volta si effettuarono registrazioni sul campo secondo criteri organicamente unitari”.

I documenti registrati, confluiti nella Raccolta 18 degli Archivi di Etnomusicologia, “rivelano un mondo musicale di qualità e ricchezza inimmaginabili: straordinarie voci femminili, suonatori di organetto, canti alla zampogna e al cupa cupa, nei più vari repertori, dalle ninne nanne ai lamenti funebri, dai canti di lavoro ai canti di questua, dalle tarantelle ai canti infantili. La musica pervadeva in tutti i suoi momenti essenziali la vita di quei contadini e pastori che manifestavano una sorprendente capacità di gioia, festa, scherzo, ironia, creatività e poesia”.

 

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]