Popolare

La Third Man Records pubblica il back catalogue della Paramount

Scritto da
/ / Scrivi un commento

White Fondation“C’è gente che per lavoro cerca di preservare la storia della cultura afro-americana, come la Libreria del Congresso, e imprese private, come la Paramount, a cui non fregava assolutamente nulla. A loro importava vendere dischi, e venderli entro il fine settimana: la prospettiva di archiviazione non faceva parte della loro visione. Ai loro occhi una canzone serviva solo per essere stampata e venire venduta. E così facendo, senza averne la minima idea, sono diventati uno dei più grandi archivi nella storia della cultura americana”.

Con questa riflessione, Dean Blackwood, il cofondatore della Revenant Records, che ha prodotto, tra gli altri, “Screamin’ and hollerin’ the blues: the worlds of Charley Patton” e il quarto capitolo della “Harry Smith’s anthology of american folk music”, ci introduce alla nuova operazione della Third Man Records, l’etichetta discografica di Jack White. Si tratta della riedizione, ovviamente in vinile, del back catalogue della Paramount Records, label che fino agli anni Trenta del Novecento ha prodotto maestri del jazz e del blues come Louis Armstrong, Ma Rainey, Fletcher Henderson, Blind Lemon Jefferson, Jelly Roll Morton, King Oliver e Ethel Walters. La prima uscita del catalogo è prevista per il 29 ottobre e si intitolerà “The rise and fall of Paramount Records, Volume one (1917-27)”. Nel cofanetto saranno compresi sei vinili da 180 grammi, duecento immagini restaurate prese dagli archivi della Paramount e una chiavetta USB con l’indice consultabile dei brani. Il numero successivo è previsto per novembre.

 

Autore: Daniele Cestellini

Daniele Cestellini ha scritto 752 articoli.

Questo post è disponibile anche in: Inglese

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]