Pubblicazioni

Mauro Savin: un metodo di studio innovativo per l’organetto diatonico

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Metodo per Fisarmonica DiatonicaFar conoscere l’organetto e la fisarmonica diatonica, esprimere il mio pensiero rispetto alle loro potenzialità e condividere con chi vorrà avvicinarsi a tali strumenti la mia esperienza musicale sono le motivazioni che mi hanno spinto a scrivere questo metodo di studio. L’Organetto e la Fisarmonica diatonica, sua massima evoluzione, fanno parte della stessa famiglia e sono concepiti e costruiti con gli stessi criteri, ma non sono esattamente la stessa cosa… L’organetto utilizza una (o due) scala diatonica (T.T.s.T.T.T.s) che è formata da sette delle dodici note che compongono la scala cromatica. Esso è conosciuto in tutto il mondo con appellativi diversi ed è considerato uno degli strumenti tipici della musica popolare, il cui apprendimento avveniva esclusivamente per trasmissione orale.

La fisarmonica diatonica è uno strumento completo. Questo possiede, al canto, una fila aggiuntiva di tasti che, provvisti delle alterazioni bitoniche, permettono di effettuare tutti i gradi della scala diatonica e di produrre una scala cromatica estesa su tre ottave (cinque, con l’aiuto dei registri) e, all’accompagnamento, un maggior numero di tasti, da 12 a 18, che consentono di eseguire suoni gravi, accordi (precomposti) e una scala cromatica su due ottave (tre, con l’aiuto dei registri).

Pertanto mi sento di sostenere che per le sue potenzialità la fisarmonica diatonica dovrebbe godere dello stesso prestigio della fisarmonica classica e che il suo insegnamento dovrebbe trovare spazio anche nei conservatori. Ciò che da subito mi ha colpito e che mi ha fatto innamorare di tali strumenti è stato l’effetto sonoro prodotto dalle note aspirate e inspirate. Mi sono accorto che questo effetto è unico e che pertanto deve essere accentuato e valorizzato anche negli esercizi musicali più semplici. Definisco questo effetto, a volte impercettibile, un piccolo respiro, un breve spazio d’aria, una riflessione ricercata tra un suono e l’altro… forse il sospiro musicale dell’anima.

Girovagando qua e là e incontrando numerosi musicisti, ho potuto vedere e provare organetti e fisarmoniche diatoniche di marche diverse e di diversa produzione. Molti di questi strumenti li richiamano solo nel loro aspetto: sono in realtà strumenti modificati per evitare i molteplici cambi di mantice e per poter essere suonati come delle fisarmoniche tradizionali. Non sempre quindi vengono rispettate le regole di costruzione. Con questo metodo, cercherò di far comprendere la tecnica musicale, ricercando e esaltando proprio l’effetto sonoro delle ance di tipo bitonico situate in questo arcaico e non semplice strumento. .

Prezzo di copertina 35.00 euro (sconto 10% lettori Strumenti&Musica)

 
Buona musica l’importante è che sia Diatonica! Mauro Savin
 
Vincitore di numerosi concorsi Nazionali e Internazionali tra cui:
1° premio assoluto al “13° Campionato Italiano di Fisarmonica Diatonica” (2009);
Campione Italiano 2009 di Fisarmonica Diatonica, titolo conferitogli da Gervasio Marcosignori (Oscar Mondiale della Fisarmonica e presidente di commissione);
1° premio al “17° campionato Mondiale di Fisarmonica Diatonica World championship for Diatonic Accordion (2009);
1° premio al “18° campionato Mondiale di Fisarmonica Diatonica World championship for Diatonic Accordion” (2010).

 

Per ulteriori informazioni e ordinazioni contattare l’autore:

Mauro Savin
Fraz. Isollaz N°8
11020 Challand St-Victor (Aosta)
savinmaurodiatonico@tiscali.it
 
www.biasin.com
info@biasin.com

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]