Redazione

Alessandro Mugnoz

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Mugnoz fisarmonicaNato a Loreto (AN) nel 1962, ha conseguito i Diplomi di Musica corale e direzione di coro (Conservatorio “Martini” di Bologna) e di Fisarmonica (Conservatorio “Rossini” di Pesaro). Ha inoltre frequentato corsi di Organo elettronico, Composizione, seminari di Musica jazz (con, tra gli altri, B. Tommaso e G. Schiaffini) e di Didattica musicale multimediale. Ha preso parte a corsi di aggiornamento, di perfezionamento e a lezioni per la didattica e l’interpretazione fisarmonicistica con alcuni tra i più apprezzati Maestri dello strumento, come G. Marcosignori, A. Volpi, L. Puchnowski, M. Bonnay, S. Scappini; determinanti nel percorso di formazione, sono stati gli incontri con S. Di Gesualdo. Ha svolto intensa attività didattica presso varie Scuole ed Istituti musicali (Recanati, Macerata, San Severino Marche, Ancona, Imola, Modena, ecc.); è stato docente di “Fisarmonica”, “Teoria e solfeggio” e “Trascrizione e arrangiamento della Musica d’uso” presso l’Istituto musicale “G.B. Pergolesi” (Istituto Superiore di Studi Musicali – AFAM) di Ancona. Attualmente è docente di Ear Training e Ritmica della musica contemporanea presso l’ISSM “Vecchi-Tonelli” di Modena. Ha partecipato, ottenendo alcuni primi e secondi premi, a vari Concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione musicale (Umbertide, Ascoli Piceno, Foligno, Ancona, S. Germano, Sannicandro Garganico, Pescara, ecc.) come solista e con formazioni cameristiche. Fin dai primi anni ’80 ha svolto attività concertistica, come fisarmonicista solista ed in gruppi cameristici: monostrumentali (in particolare I. fisarm. del Quartetto “A. Volpi”) e poi con altri strumenti, come archi, clarinetto, pianoforte. Attivo come compositore, trascrittore e revisore, ha realizzato diverse opere didattiche e lavori per strumento solista e per vari complessi, in parte pubblicati (edizioni Bèrben, Physa, Arspoletium); alcuni suoi brani sono stati “pezzi d’obbligo” in concorsi nazionali. Ha pubblicato (con il padre Edgardo) un interessante e innovativo “Metodo di base” per fisarmonica diatonica edito dalle edizioni ARSPOLETIUM. Ha effettuato varie registrazioni radiofoniche e televisive, anche per la RAI, e realizzato CD per le etichette RARA e PRENDINOTA. Ha collaborato e collabora con diverse riviste e siti WEB, quali Musica e scuola, Strumenti&Musica, Bollettino dell’AIF (Associazione Internazionale Fisarmonicisti), FisaArmonie, Accordions Worldwide (www.accordions.com), scrivendo vari articoli, recensioni e saggi. Aperto alle innovazioni tecnologico-musicali, sia a livello didattico che artistico, è operante nel settore della “Musica elettronica” (in particolare Midi music), abbinando e integrando – in particolari contesti musicali – i timbri acustici dell’ancia fisarmonicistica con nuove sonorità elettroniche, in una continua ricerca e sperimentazione su diverse manipolazioni e “suggestioni” del suono. Negli ultimi anni si sta sempre più dedicando a ricerche storiche e musicologiche sul repertorio didattico e cameristico – pressoché dimenticato – per fisarmonica e strumenti affini (ad ancia libera) del sec. XIX, riscoprendo opere di autori noti e meno noti, curandone la revisione e ri-proponendone l’esecuzione in concerto, in seminari e lezioni-concerto. Attualmente è membro del Consiglio Direttivo dell’associazione Nuovo CDMI (Centro Didattico Musicale Italiano – www.nuovocdmi.it) ricoprendone la carica di segretario ed essendone stato Presidente per due mandati (dal 2008 al 2013).

Autore: Gianluca Bibiani

Gianluca Bibiani ha scritto 1222 articoli.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]