Filippo Arlia è un pianista, didatta e concertista italiano. È considerato dalla critica internazionale uno dei più brillanti e versatili pianisti della sua generazione. Si diploma in pianoforte presso il Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia a soli 17 anni con il massimo dei voti, la Lode e la Menzione d’Onore sotto la guida di Antonella Barbarossa, acquisendo così i metodi e le tecniche della scuola pianistica della famosa didatta Lethea Cifarelli, allieva prediletta di Edwin Fischer. Ha suonato con numerose orchestre italiane e straniere, tra cui l’Orchestra da camera della Campania, l’Orchestra Polis Sinfonica di Vibo Valentia, l’Orchestra De Tineret de Cluj, l’Orchestra Serensemble, l’Orchestra Filarmonica “M. Jora” di Bacau, l’Orchestra Alfaterna, l’Orchestra del Festival dell’Aurora, l’Orchestra da camera della Calabria. Nel 2007, in occasione del cinquecentenario di S. Francesco di Paola, ha eseguito in prima assoluta con l’orchestra Polis Sinfonica di Vibo Valentia, il “Contrappunto sulle note di S. Francesco di Paola che cammina sulle onde” di F. Liszt – A. Barbarossa. Nel 2009 è stato tra i pochi pianisti italiani a ricordare Haydn in onore del bicentenario della sua morte con un tour interamente dedicato al repertorio concertistico del compositore. Dal 2011 è il Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica della Calabria (Teatro della Fondazione Mediterranea Terina) e della neonata stagione concertistica “Lamezia Classica Festival” di Lamezia Terme (CZ). Si è esibito in numerosi teatri italiani e stranieri tra cui il Teatro Umberto, il Teatro Politeama e il Teatro Grandinetti di Lamezia Terme (CZ), il Teatro Apollo di Crotone, il Teatro Anselmi di Giardini Naxos (ME), il Teatro Paisiello di Lecce, il Teatro di Alagna (VC), il Teatro di Bacau (Romania), il Teatro Tendastrisce di Roma, il Teatro “R. Paone” di Formia (LT) e per prestigiose rassegne e stagioni concertistiche come il “Festival dell’Aurora” di Crotone, il “Mendelsshon Festival” di Lecce, il “Circuito del Mito”, “Traimonti d’estate” di Varallo Sesia (VC), “Cava in musica” di Cava de’ Tirreni (SA), “Extra Moenia” di Giardini Naxos (ME), il “Festival Pianistico Internazionale” di Taranto, il “Festival delle Orchestre” di Roma, il “Festival di Primavera” di Gaeta (LT), il Festival Internazionale “Enescu – Orfeul Moldav” di Bacau (Romania) ecc…
È autore di testi didattici e monografie utilizzate per gli studi di Conservatorio tra cui “14 piccole composizioni per pianoforte” (Ed. Artemide, Scafati 2007), “J. S. Bach – Elementi di prassi esecutiva” (Ed. Artemide, Scafati 2010) e “Elementi di musica popolare” (Ed. Sinfonica, Carisch 2011). È frequentemente invitato nelle commissioni di numerosi concorsi nazionali ed internazionali come la “Mendelsshon Cup” di Taurisano (LE), il Concorso Internazionale Pianistico “Isola di Salina” (ME), il Concorso Nazionale Pianistico “Città di Bucchianico” (CH), il Concorso Internazionale “Don Matteo Colucci” di Fasano (BR), il Concorso Internazionale “Trofeo Città di Greci” (AV), il Concorso Internazionale “Città di Ostuni” (BR), il Premio Pianistico Internazionale “Silvio Bengalli” di Val Tidone (PC), il Concorso Nazionale Pianistico “Luigi Paduano” di Cercola (Na), il Concorso Nazionale Pianistico “G. Paisiello” di Taranto ecc…
Attento studioso e conoscitore della letteratura classica del pianoforte, tiene frequentemente seminari e lezioni/concerto sulla tecnica e l’interpretazione pianistica; abile e accorto didatta, è periodicamente invitato per tenere masterclass e corsi di alto perfezionamento dalle più presigiose istituzioni italiane tra cui Valsesia Musica di Varallo Sesia (VC), il Meeting Internazionale dell’ Accademia “F. B. Mendelssohn” di Taurisano (LE), i Campus AFAM di Curinga (KR), la Scuola Comunale Musicale di Nepi (VT), le “International Music Masterclass” di Giardini Naxos (ME) ecc… Nel 2006 inizia giovanissimo la sua carriera didattica insegnando pianoforte principale presso l’Istituto Superiore di studi Musicali “P. I. Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ), dove oggi è Vicedirettore e ordinario di “Prassi esecutiva e repertorio”, “Orchestra e repertorio orchestrale” e “Metodologia dell’insegnamento strumentale” nei corsi di Laurea di I e di II Livello. È inoltre professore dei corsi di pianoforte dell’ Accademia Pianistica Internazionale “E. P. T. A. – Italy” (Roma/Londra). Nel 2008 costituisce, insieme al bandoneonista Giuseppe Scigliano, uno dei più importanti e famosi ensemble italiani impegnati per la ricerca e la diffusione del tango nel mondo, l’ormai noto duo “2ttango”, con il quale ha all’attivo più di 100 esibizioni in tutta Italia e un repertorio che comprende le opere più importanti di Astor Piazzolla. Dal 2011 è responsabile della Rubrica pianistica “Pianissimo” per la rivista italiana “Strumenti&Musica” e dal 2012 è tra i componenti della redazione.
Scrivi un commento
Devi essere connesso per inserire un commento.