Enrico Corapi, l’asso del contrabbasso

Scritto da
/ / 2 commenti

Enrico CorapiEnrico Corapi, nato nel 1972 a Lamezia Terme (CZ), si è diplomato nel 1998 in contrabbasso presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza sotto la guida del M° Leonardo Presicci. Durante gli anni segue vari corsi di perfezionamento: a Zumaia (Spagna), a Ravello con il M° Franco Fraioli, presso l’Accademia “Kandinsky” di Avellino con il M° Ermanno Calzolari, presso l’Accademia “Stauffer” di Cremona con il M° Franco Petracchi, presso l’Accademia “Vivaldi” di Bollate (MI) con il M° Francesco Siragusa.

Dal 1996 al 2000 in qualità di 1° contrabbasso fa parte dell’ Orchestra Giovanile Italiana presso la Scuola di Musica di Fiesole, dove ha la possibilità di studiare con insegnanti di primissimo livello (fra gli altri Luigi Milani, Piero Farulli, Danilo Rossi), effettuando molti concerti e incisioni discografiche con direttori e solisti quali Carlo Maria Giulini, Giuseppe Sinopoli, Luciano Berio, Daniele Gatti, Eliahu Inbal, Gianluigi Gelmetti, Vinko Globokar, Alessandro Pinzauti, Angelo Faja, Krystian Zimerman, Pavel Vernikov, conseguendo alla fine del corso il Diploma di Specializzazione Orchestrale.

E’ risultato idoneo alle seguenti audizioni: nel 1999 presso l’Orchestra Camerata di Prato, nel 1999 e 2000 presso l’Orchestra del Teatro Massimo di Catania “Vincenzo Bellini”, nel 2001 da 1° contrabbasso presso l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, nel 2010 da 1° contrabbasso nell’ Orchestra Filarmonica Tchaikovsky, nel 2010 da 1° contrabbasso presso l’Orchestra Italiana del Cinema, nel 2011 1° idoneo presso l’Orchestra lirico-sinfonica del Teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza.

Nel corso degli anni ha avuto varie esperienze orchestrali: con l’Orchestra del Teatro Massimo di Catania Vincenzo Bellini, la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli, l’Orchestra della Magna Grecia di Taranto, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra del Teatro di Cagliari (da 1°cb), l’Orchestra Internazionale diretta da Ennio Morricone, l’Orchestra da Camera Italiana con solista e direttore Salvatore Accardo, l’Orchestra del Teatro “Vittorio Emanuele” di Messina, l’Orchestra “Philarmonia Mediterranea” di Cosenza, l’Orchestra Filarmonica “Tchaikovsky”, collaborando tra gli altri con Piero Bellugi, Daniel Oren, Massimo Quarta, Vincenzo Mariozzi, Anna Tifu, Katia Ricciarelli, Andrea Bocelli.

Nel 2001, scelto dall’allora Direttore Musicale Riccardo Chailly, vince l’audizione da 1° contrabbasso dell’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi”, vi collabora fino al 2007, ed effettua con tale orchestra intense stagioni sinfoniche presso l’Auditorium di Milano, varie tournèe internazionali e numerose incisioni discografiche, collaborando tra gli altri con direttori e solisti quali Riccardo Chailly, Martha Argherich, Nelson Freire, Vadim Repin, Leonidas Kavakos, Joshua Bell, Sayaka Shoji, Placido Domingo, Sarah Chang, Jean-Yves Thibaudet, Hélène Grimaud, Simone Pedroni, Hilary Hahn, Juan Diego Flòrez, Rudolf Barshai, Vladimir Jurowsky, Luis Bacalov, Wayne Marshall, Claus Peter Flor, Helmut Rilling, Lu Jia, Oleg Caetani.

Nel 2005 ha collaborato con l’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano in un concerto sinfonico con il pianista Bruno Leonardo Gelber e diretto da Yuri Temirkanof .

Attualmente è 1° contrabbasso dell’Orchestra lirico-sinfonica del Teatro “Alfonso Rendano” di Cosenza, e collabora con varie orchestre, tra le quali l’Orchestra del Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria e l’Orchestra della Provincia di Catanzaro, con la quale nel 2012 ha suonato in un concerto con Misha Maysky.

Attualmente, Enrico Corapi è considerato dalla critica internazionale uno dei migliori strumentisti nel suo campo. La sua attività concertistica si svolge nei maggiori teatri italiani, e il contrabbasso lo ha reso noto ai piú grandi direttori d’orchestra nel mondo. Il suo stile si distingue grazie ad una tecnica brillante e ad un’ intensità di suono incredibilmente versatile. Accanto all’attività concertistica, coltiva ormai da anni un’ appassionata attività didattica nel territorio calabrese, che si prefigge come principale scopo la diffusione della conoscenza del contrabbasso, uno strumento poco comune e presente tra i giovani. Nel 2011 ha collaborato con il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza e con il Conservatorio “P. i. Tchaikovsky” di Catanzaro. Prossimamente, Corapi sarà al Teatro Tendastrisce di Roma con l’Orchestra Giovanile della Calabria per il noto Festival delle Orchestre organizzato dall’ Universo delle Arti.

Autore: Valentina Currenti

Valentina Currenti ha scritto 15 articoli.

Valentina Currenti diplomata con il massimo dei voti in pianoforte, canto e didattica, è docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio“P.I.Tchaikovsky”di Nocera Terinese (CZ).

  1. 27 aprile 2012

    O Votta

    …io ho avuto il privilegio di conoscerlo…si bellissima persona ( lo e sempre stato sin da ragazzetto )…oltre ad essere un vero Artista…

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]