Salvatore Vella, flautista raffinato del Bellini di Catania

Scritto da
/ / Scrivi un commento

Salvatore VellaSalvatore Vella, straordinario flautista siciliano, si diploma con il massimo dei voti nel 1985 sotto la guida del M° Gerardo Petruzziello al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo. Si è poi perfezionato con Maestri come W. Schulz a Vienna, A. Persichilli (del quale diventa successivamente assistente) presso l’Accademia Nazionale di “S. Cecilia” a Roma, E. Pahud presso gli “Amici della Musica” a Firenze e con A. Marion ai corsi di “Gubbio Festival”.

La carriera di questo raffinatissimo flautista ha inizio nel 1984, quando diventa 1° flauto dell’ “Orchestra des Jeunes de la Mediterranée” e viene scelto per far parte dell’ “Orchestra dei Conservatori di Musica Italiani” e dell’ “Orchestra dei Giovani della Comunità Europea” (E.C.Y.O. 1984) diretta dal M° Abbado.

Nel 1985 vince il Concorso Nazionale di Ottavino presso l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Genova con la quale ha collaborato per circa un anno e vince inoltre il concorso di 1° Flauto presso la Banda Nazionale della Guardia di Finanza dove rimane per quasi tre anni effettuando concerti da solista e, nello stesso contesto, numerose incisioni per la RCA e varie registrazioni RAI. E’ stato finalista al Concorso Internazionale di Ottavino presso l’Orchestra del Teatro alla Scala, con la quale ha poi collaborato sotto la guida del M° Muti.

E’ vincitore di numerosi concorsi a premi tra i quali il “Boario Musica ‘94” e il “Briccialdi” (1995 e 1996). Salvatore Vella svolge periodicamente un’intensa attività cameristica con il “Quintetto di fiati Belliniano” e con l’ “Ensemble Belliniano”, con i quali ha effettuato concerti in tutta Italia e tournée all’estero (Lituania, Turchia, Malta, Brasile, Giappone, Indonesia, Argentina, Francia e Spagna).

Le ragioni della sua importante carriera risiedono anzitutto nel possesso di una tecnica notevole, che gli permette di esprimere un flautismo di alto profilo, e poi nella conoscenza invidiabile della letteratura dello strumento, che si denota dalle interpretazioni memorabili del suo repertorio.

Si dedica anche all’attività didattica ricoprendo il ruolo di docente di Flauto presso l’ I.S.S.M. “P.I.Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ) ed è spesso invitato a tenere masterclass e corsi di perfezionamento in Italia ed in Giappone (un gran numero di allievi lo segue in giro per l’Italia e all’estero approfittando di poter fare lezione con lui), presso l’atelier della “Pearl Flute” e la “Shobi Academy” di Tokyo per conto della “Pearl Flute Japan” della quale dal 2001 è testimonial.

In qualità di 1° Flauto ha collaborato anche con l’ “Orchestra dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia” diretta dal M° Chung (con la quale ha partecipato a delle incisioni per la Deutsche Grammophon e la Musicom), l’ “Orchestra del Teatro dell’Opera” di Roma e l’ “Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino” diretta dal M° Muti in Bosnia e per il “Ravenna Festival”. Dal 1989 è 1° Flauto dell’Orchestra del Teatro Bellini di Catania.

L’ evento che ha visto protagonista il M° Vella nei mesi scorsi è stato un importantissimo concerto da solista tenuto il 2 Marzo nella Stagione Sinfonica del “Teatro Bellini” di Catania, dove ha meravigliato il pubblico eseguendo il Concerto in sol magg k313 di W.A. Mozart e come bis il concerto in Mib magg per oboe e orchestra in un’elaborazione per flauto e orchestra, a dirigere magistralmente l’Orchestra del Teatro Massimo “V.Bellini” di Catania, Julian Kovatchev.

Ha inoltre tenuto due masterclass di alto perfezionamento in qualità di docente presso: l’ Istituto Superiore di Studi Musicali “G.B. Pergolesi” di Ancona dal 19 al 21 Aprile e presso l’ Istituto Superiore di Studi Musicali “V. Bellini” di Caltanissetta dal 3 al 5 Maggio 2012; e in qualità di membro di giuria ha partecipato al Concorso per il reclutamento del posto di 2° Flauto nella Banda Nazionale della Polizia di Stato presso il Ministero dell’ Interno.

Gli impegni che lo attendono sono: una tournèe in Norvegia con l’ “Ensemble Belliniano” e delle masterclass estive che terrà a Santa Severina (KR) per il “Campus Afam 2012” organizzato da Conservatorio “P.I.Tchaikovsky” di Nocera Terinese (CZ), a Narni (TR), nel mese di Agosto, per l’Associazione “Mozart Italia” sede di Terni in occasione della seconda edizione dei Corsi Internazionali di Alto Perfezionamento, a Bacau (Romania) nello stesso mese.

La didattica di Vella si caratterizza per un’attenzione formidabile all’impostazione tecnica degli allievi, connotata da un obiettivo fondamentale: cercare di formare la tecnica di base in virtù di un’ottica futura e lungimirante, votata chiaramente all’interpretazione.

Autore: Valentina Currenti

Valentina Currenti ha scritto 15 articoli.

Valentina Currenti diplomata con il massimo dei voti in pianoforte, canto e didattica, è docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio“P.I.Tchaikovsky”di Nocera Terinese (CZ).

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inserire un commento.

[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]