Il volume, a cui sono allegati due cd, rappresenta l’avvio di un nuovo progetto, volto alla pubblicazione dei documenti relativi alla Sardegna conservati presso gli Archivi di Etnomusicologia (…)
Al volume, a cura di Domenico Ferraro, docente di Storia della filosofia moderna all’Università di Roma-Tor Vergata e studioso di cultura italiana del Novecento, sono allegati un dvd e un cd (…)
Il festival non è solo un momento di celebrazione delle espressioni musicali popolari della zona, ma piuttosto l’occasione per conoscere un movimento culturale che attraversa la penisola (…)
Nel 1956 e nel 1958, nella prospettiva di una ricerca basata su metodi scientifici di raccolta dei dati etnomusicali, Diego Carpitella coprì, insieme a Tullio Seppilli diverse aree dell’Umbria (…)
Per Squilibri è in uscita il libro “Musiche tradizionali in Basilicata. Le registrazioni di Diego Carpitella ed Ernesto De Martino (1952)”, con allegati tre CD, a cura di Giorgio Adamo (…)
Padronanza tecnica di rara fattura, invidiabile intonazione, impeccabile gestione e sostegno del diaframma, nonchè un’elogiabile agilità di fraseggio. Queste caratteristiche...
La manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Sassari e dalla Regione Autonoma della Sardegna assessorato alla Pubblica Istruzione,...
Pur restando aderenti al nostro personale e soggettivo immaginario sonoro, appare difficile non sorprendersi e non emozionarsi dalla musica raffinata...