1. Felice Fugazza (1922 – 2007) – prima parte

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Nei precedenti articoli abbiamo messo in evidenza come negli anni Trenta e soprattutto Quaranta del secolo scorso, si siano gettate le basi della letteratura fisarmonicistica italiana e non (…)
  2. Adamo Volpi (1911 – 1980) – prima parte

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Il 1948, quando entrò in vigore la Costituzione Repubblicana italiana e si svolsero le elezioni politiche della I° legislatura, fu un anno fondamentale anche per la letteratura fisarmonicistica (…)
  3. Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 4° parte

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Dopo i “Tre sincopati” Kramer pubblicò vari altri brani per fisarmonica, originali e trascritti, piuttosto interessanti, fra i quali ricordiamo Tarantella Boogie (1948), scritto con Wolmer (…)
  4. Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 3° parte

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Negli anni '40 in Italia, e particolarmente a Milano, la fisarmonica vive un periodo piuttosto felice inserendosi sempre più anche nell'ambiente della musica jazz. Abbiamo visto come Kramer (…)
  5. Letteratura per fisa – Gorni Kramer (1913 – 1995) 1° parte

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Come abbiamo già sottolineato parlando in questa rubrica di L.O. Anzaghi, Milano negli anni '30 e '40 rappresentava il centro nazionale del mondo fisarmonicistico e di quello artistico in (…)
  6. L. O. Anzaghi – Variazioni da concerto sul brano “Occhi neri”

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Il brano più noto – e probabilmente più eseguito – di Luigi Oreste Anzaghi è senza dubbio le Variazioni da concerto sulla canzone popolare russa "Occhi neri" (Milano, Ricordi, 1942) edito non (…)
  7. La letteratura per fisarmonica – gli autori e le composizioni principali

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Con questo primo articolo iniziamo un percorso, una sorta di carrellata panoramica che ci porterà a riflettere su alcuni aspetti della letteratura musicale per fisarmonica attraverso brevi (…)
  8. Una lunga conversazione tra Romano Viazzani e Mario Barigazzi

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    Avrei voluto fare solo cose come “Buio profondo”, sia come esecutore che come compositore. Le ho scritte tutte senza pensare di proporle, quando tornavo alle cinque del mattino dopo il “night” (…)
  9. Identità jazzistica della fisarmonica. Intervista a Renzo Ruggieri

    Scritto da
    / / Scrivi un commento
    La fisarmonica è uno strumento dalla timbrica estrema. I contrasti e le molteplici sonorità, quindi, permettono a questo strumento di esprimersi al meglio nel “solo” e nelle piccole formazioni (…)
[adrotate block="7"]


Gli appuntamenti

[eventlist]

News


In evidenza

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Videoclip n. 18 sulla tecnica della Fisarmonica Diatonica

Questo videoclip tratta una delle fioriture più utilizzate, nel repertorio classico e non solo, ovve[...]

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Come mare squarciato d'estate - Il futurismo musicale

Prima ancora che lo facesse Walt Disney, lo avevano già fatto i futuristi. No, non animare disegni. [...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]

[adrotate block="8"]

Concorsi/Festival

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

Daniela Spalletta, orgoglio del jazz italiano nel mondo

La talentuosa cantante siciliana seconda al “Sarah Vaughan International Jazz Vocal Competition 2019[...]

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

S&M Festival “Città di Spoleto”, il racconto ...

Il sorriso delle madri non ha lingua. Nonostante gli usi e i costumi differenti riescono a comprende[...]

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Cala il sipario sul VII Concorso Pianistico Internazionale: Gran finale al Caio Melisso

Concluso Domenica 24 Novembre 2019 al Teatro Caio Melisso il VII Concorso Pianistico Internazionale [...]