Nei precedenti articoli abbiamo messo in evidenza come negli anni Trenta e soprattutto Quaranta del secolo scorso, si siano gettate le basi della letteratura fisarmonicistica italiana e non (…)
Il brano più noto – e probabilmente più eseguito – di Luigi Oreste Anzaghi è senza dubbio le Variazioni da concerto sulla canzone popolare russa "Occhi neri" (Milano, Ricordi, 1942) edito non (…)
Iniziamo questo percorso sulla letteratura fisarmonicistica italiana con il primo autorevole musicista/didatta che ha lasciato una duratura impronta soprattutto nella didattica dello strumento (…)
Padronanza tecnica di rara fattura, invidiabile intonazione, impeccabile gestione e sostegno del diaframma, nonchè un’elogiabile agilità di fraseggio. Queste caratteristiche...
La manifestazione, organizzata con il patrocinio del Comune di Sassari e dalla Regione Autonoma della Sardegna assessorato alla Pubblica Istruzione,...
Pur restando aderenti al nostro personale e soggettivo immaginario sonoro, appare difficile non sorprendersi e non emozionarsi dalla musica raffinata...