Combattere può essere una festa (prima parte)
I miti nordici e Mark Twain, l’antica lingua inglese e l’erudizione islamica, Kipling e Dante Alighieri, i sogni e gli specchi, Shakespeare e il vicino oriente antico, le biografie immaginarie (…)
Browsing yearly archive
I miti nordici e Mark Twain, l’antica lingua inglese e l’erudizione islamica, Kipling e Dante Alighieri, i sogni e gli specchi, Shakespeare e il vicino oriente antico, le biografie immaginarie (…)
Il College of Arts di Mosca ha ospitato, dal 1 al 3 Aprile 2016, il 2° International Competition of Folk Instruments Players (“B.A.G. – Bayan Fisarmonica Garmonika”) (…)
Il Festival “Le Compositrici” vuole mettere in risalto le opere delle donne musiciste, spesso prodotte nell’ombra, a cui la storia non ha riservato un dovuto posto nella memoria collettiva (…)
Prosegue il nostro viaggio tra i prodotti più innovativi e di punta degli storici marchi di fisarmoniche. È la volta di Mengascini, azienda nata nel 1978 e che porta il cognome del suo fondatore (…)
“Transonanze” è un progetto che si svilupperà fino a giugno, toccando vari temi legati allo scenario rock. L’incontro dell’11 aprile è dedicato ai linguaggi giovanili della contemporaneità (…)
Il 10 Aprile, presso la Sala Consiliare del Comune di Scandicci, si chiuderà la LV Stagione dei Concerti della Città di Scandicci – Primavera 2016 – con l’omaggio a Salvatore Di Gesualdo (…)
L’Accordion Art Festival & Contests del M° Renzo Ruggieri festeggia, quest’anno, il traguardo delle 10 candeline… La manifestazione si terrà, come di consueto, a Roseto degli Abruzzi (…)
La ripartizione dei diritti d’autore è uno degli argomenti più importanti quando si parla di SIAE, soprattutto perché la modalità con cui tale ripartizione viene effettuata ha delle dirette (…)
Una regale melodiosità tipicamente europea che si interseca in modo alchemico con la fervida creatività jazzistica, ornata da lievi ammiccamenti alla musica brasiliana (…)
Il Saggiatore pubblica una vera e propria guida alla musica folk italiana. Il volume si configura come un compendio straordinario di oltre mille pagine, composto da numerosi contributi di studiosi e curato da Goffredo Plastino (…)