Le recensioni di S&M: Changing Shapes – Lorenzo Vitolo
Intarsi armonici e ritmici di ottima fattura, espressi con sceltezza comunicativa e personalità stilistica. Changing Shapes è il nuovo lavoro discografico a cura di un fulgido talento del (…)
Browsing yearly archive
Intarsi armonici e ritmici di ottima fattura, espressi con sceltezza comunicativa e personalità stilistica. Changing Shapes è il nuovo lavoro discografico a cura di un fulgido talento del (…)
Il MASTER secondo livello in Interpretazione della musica contemporanea è il più importante diploma di specializzazione esistente in Italia e in Europa. Si può accedere esclusivamente dopo un (…)
Andreas Nebl: curiosity and innovation to grow artistically
(Below the English version of this article)
Per quest’anno chiamiamola “Giornata del Lavoratore” più che “Festa del lavoro”. Si festeggia chi c’è. Mentre il lavoro è in gran parte drammaticamente assente in questo periodo di sciagurata (…)
Scavare fra i meandri dell’anima fino a carezzarla, a coccolarla come una mamma coccolerebbe il proprio figlio in tenera età, attraverso un’amorevolezza e un ardore comunicativo che fanno salire (…)
Il nostro viaggio alla scoperta di Kosmos ci conduce ora al terzo volume, utilizzabile con tutti i tipi di strumento (si veda il primo articolo di questa serie) dagli allievi da circa undici (…)
Il vecchio millennio si chiude, per Pauline Oliveros, con due album. Dal ritorno alla collaborazione con Andrew Deutsch, e felicemente sostenuta da Tony Conrad (violino elettrico), Alexandra (…)
Nel mondo della fisarmonica tutti conoscono il Centro Didattico Musicale Italiano, storica associazione di scuole di musica italiane che dagli anni Cinquanta in poi ha rappresentato un punto (…)
Una conversazione interiore, profonda e mutevole, che fotografa stati d’animo e sensazioni contrastanti attraverso una comunicatività ora serafica ora ardente, in alcuni frangenti contemplativa (…)
Corrado Rojac, fisarmonicista italiano tra i più importanti, ha rinvenuto, presso la Biblioteca Musicale “Greggiati” di Ostiglia, vicino a Mantova, un metodo per fisarmonica del 1842. Esso (…)