Adamo Volpi (1911 – 1980) – quarta parte
Dopo la pubblicazione del trittico Moto perpetuo, Preludio op. 31 e Fileuse Adamo Volpi nel 1951 scrisse Festival Fantasy, uno dei suoi brani più complessi tecnicamente, ovvero un tema e (…)
Browsing author
Dopo la pubblicazione del trittico Moto perpetuo, Preludio op. 31 e Fileuse Adamo Volpi nel 1951 scrisse Festival Fantasy, uno dei suoi brani più complessi tecnicamente, ovvero un tema e (…)
Questo videoclip sulla fisarmonica diatonica è dedicato ad una esercitazione sugli accordi per la mano destra, ovvero triadi – in posizione fondamentale e con rivolti – basate, come per il (…)
Dopo la pubblicazione del Moto perpetuo e del Preludio op. 31 Adamo Volpi, probabilmente incoraggiato dal positivo riscontro delle precedenti opere, diede alle stampe la Fileuse, altro brano (…)
In questo videoclip sulla fisarmonica diatonica presentiamo una esercitazione sugli arpeggi a due ottave, costruiti sui gradi principali della tonalità di Do maggiore, che poi sono gli (…)
Virtuosismi romantici è l’ultimo lavoro discografico di Gennaro Ruffolo, fisarmonicista, didatta e compositore. Un CD dal taglio diverso rispetto ai precedenti di musica variété e (…)
Nel precedente articolo abbiamo visto che il primo pezzo per fisarmonica pubblicato da Adamo Volpi fu il Moto perpetuo, brano ovviamente di stampo brillante e virtuosistico nel solco di una (…)
In questo settimo videoclip sulla tecnica della fisarmonica diatonica – a integrazione del Metodo di base per fisarmonica diatonica di Edgardo e Alessandro Mugnoz presentiamo un utile esercizio (…)
Il 1948, quando entrò in vigore la Costituzione Repubblicana italiana e si svolsero le elezioni politiche della I° legislatura, fu un anno fondamentale anche per la letteratura fisarmonicistica (…)
Il Comune di Castelfidardo, lo scorso 14 maggio in occasione della tradizionale seduta celebrativa del Civico Consesso nella festività dei Santi Patroni, ha insignito il Maestro Roberto Lucanero (…)
In questo videoclip sulla fisarmonica diatonicapresentiamo degli utili esercizi sulle note doppie, dall’intervallo di seconda a quello di ottava. Oltre che introdurre l’allievo su un aspetto (…)