Bio Boccosi (1912 – 2006) – seconda parte
Nel precedente articolo abbiamo visto che Bio Boccosi (1912/2006), come compositore per fisarmonica, privilegiò – oltre alle danze e ai pezzi caratteristici/evocativi – forme strutturalmente (…)
Browsing author
Nel precedente articolo abbiamo visto che Bio Boccosi (1912/2006), come compositore per fisarmonica, privilegiò – oltre alle danze e ai pezzi caratteristici/evocativi – forme strutturalmente (…)
Come abbiamo visto nei precedenti articoli, Milano aveva assunto un ruolo dominante come polo culturale e produttivo collegato alla fisarmonica, grazie anche a musicisti come Luigi Oreste Anzaghi (…)
Questa volta, nel quinto videoclip sulla fisarmonica diatonica, presentiamo un aspetto fondamentale della tecnica, soprattutto tradizionale, dello strumento; ovvero un esercizio sul ribattuto (…)
In questo quarto videoclip sulla tecnica della fisarmonica diatonica presentiamo, come semplice esempio, un utile esercizio sugli accenti ottenibili con il mantice. L’accento è una (…)
Il tempo scorre e continua a portar via inesorabile una generazione di padri fondatori e geniali imprenditori della patria della Fisarmonica. Famiglia e azienda sono state le passioni di una (…)
Il 20 febbraio scorso, Castelfidardo ha celebrato il centesimo anniversario dalla morte di un suo illustre “figlio”: quel Paolo Soprani internazionalmente conosciuto come il fondatore dell’ (…)
È scomparso lunedì scorso all’età di 83 anni, Nello Mengascini fondatore dell’omonima azienda con sede sulla Statale Adriatica. Come tanti giovani della sua epoca, cominciò ad introdursi (…)
In questo terzo videoclip sulla tecnica della fisarmonica diatonica – a integrazione del Metodo di base per fisarmonica diatonica di Edgardo e Alessandro Mugnoz, edito da ARS Spoletium (…)
In questo secondo videoclip sulla tecnica della fisarmonica diatonica presentiamo, come esempio, un utile esercizio per il graduale sviluppo della agilità delle dita (mano destra), preparatorio (…)
Il brano più noto – e probabilmente più eseguito – di Luigi Oreste Anzaghi è senza dubbio le Variazioni da concerto sulla canzone popolare russa “Occhi neri” (Milano, Ricordi, 1942) edito non (…)