Il chitarrista Pandit Vishwa Mohan Bhatt in concerto a Venezia
La mohan veena è sia chitarra che sitar. Il suo nome deriva dal suo inventore, il quale ha modificato la struttura della chitarra spagnola, cambiando la sistemazione delle corde e (…)
Browsing author
La mohan veena è sia chitarra che sitar. Il suo nome deriva dal suo inventore, il quale ha modificato la struttura della chitarra spagnola, cambiando la sistemazione delle corde e (…)
Questo evento rientra in un progetto più ampio dedicato all’organetto, dal titolo “Organetti Periferici. Rassegna di incontri, seminari, concerti dedicata all’organetto ed ai suoi interpreti (…)
Allo spettacolo ho invitato Le donne di Giulianello. Le conosco da quando le sentii cantare la Passione nel ’68. Sono sempre rimasta attaccata a loro, perché mi fanno sentire e capire molte cose (…)
“Colori e suoni. L’Incanto di un incontro: Andrea Mantegna, dalla Camera picta di Mantova a Il Parnaso per lo studiolo di Isabella D’Este” a cura della Fondazione Ranieri di Sorbello di Perugia (…)
È appena uscito, per le edizioni Egea, il volume “D’altro Canto. Scenari contemporanei della musica popolare umbra”, a cura di Daniele Cestellini, Antonello Lamanna e Giancarlo Palombini (…)
Il nuovo disco dell’ensemble Malicanti – che si è formato in Puglia alla fine degli anni Novanta – ci consegna una rassegna di riproposte di brani della tradizione, che nasce dai lunghi contatti della band con il mondo popolare (…)
Il 25 febbraio, al teatro Cucinelli di Solomeo, l’ensemble Khukh Mongol si esibirà in una performance ricca e articolata, attraverso la quale presenterà gli strumenti, i canti, le musiche e le danze tradizionali della Mongolia (…)
“Film of life” è un lavoro complesso e completo, in cui Tony Allen riesce a recuperare tutte le intuizioni della sua lunga carriera, grazie anche alle collaborazioni con musicisti della scena contemporanea e internazionale (…)
Il Duo Bottasso, composto dai fratelli Nicolò e Simone (rispettivamente al violino e all’organetto), ha pubblicato “Crescendo”, un album di brani originali e rivisitazioni di arie popolari (…)
Tra le iniziative che si organizzeranno per celebrare l’etnomusicologo americano in tutto il mondo, ricordiamo quelle di Cultural Equity, l’associazione fondata da Lomax a New York nel 1983 (…)