Raoul Casadei: tra radici e futuro
A detta dei bene informati, le origini della musica da ballo e, in particolare, del cosiddetto “liscio”, sono da attribuire al musicista Carlo Brighi, primo violino del Maestro Arturo Toscanini (…)
Browsing author
A detta dei bene informati, le origini della musica da ballo e, in particolare, del cosiddetto “liscio”, sono da attribuire al musicista Carlo Brighi, primo violino del Maestro Arturo Toscanini (…)
La 32° edizione del Festival “Francesco Bande” si chiuderà sabato 1° Agosto 2020 con una riproposizione delle più conosciute forme canore della Sardegna, nota con la denominazione di (…)
Coupe Mondiale CIA 2020 – intervista al Presidente Mirco Patarini
(Below the English version of this article)
The second level Master of Arts in Contemporary Music
(Below the English version of this article)
In molti si domandano quali motivazioni possa avere un musicista che si destreggia nei sempre più sofisticati ambienti della musica da ballo se non una sana propensione all’autolesionismo o (…)
La mia piccola ricerca volta a censire le orchestre e gli artisti legati alla musica da ballo, si fregia della segnalazione di una delle band più longeve e acclamate del nord Italia (…)
Corsi e ricorsi storici, dinastie che si succedono, regni tramandati da padre in figlio che, nel bene e nel male, segnano mutamenti epocali influendo sul destino di intere civiltà. Tanto per (…)
Nato a Gragnano, piccolo paese in provincia di Piacenza, il 6 Aprile 1943, Franco Bagutti trascorre gli anni della sua infanzia nel cuore della Pianura Padana. Rimasto orfano di entrambi i (…)
Tra gli ingredienti fondamentali per la realizzazione di una succulenta pietanza figurano inequivocabilmente le materie prime, meglio se di ottima qualità: dedizione, esperienza e soprattutto (…)
Che fosse un predestinato lo si intuisce dalla foto che lo ritrae, in giovanissima età, con uno strumento più grande di lui, attorniato da amici e parenti festanti. Se alla fisarmonica, da (…)